[Forumlucca] Su Napoli

Delete this message

Reply to this message
Author: blanca
Date:  
Subject: [Forumlucca] Su Napoli
Il provvedimento a carico di 2 funzionari e 6 agenti
per i presunti abusi al Global Forum del marzo 2001

Napoli, poliziotti in rivolta
per l'arresto dei colleghi
Una catena umana di protesta davanti alla Questura
solo dopo la mezzanotte il trasferimento ai domicialiri



----------------------------------------------------------------------------
----
NAPOLI - Ordini d'arresto contro otto poliziotti - tra cui il vicequestore
Carlo Solimene e il commissario capo Fabio Ciccimarra - per i presunti abusi
compiuti il 17 marzo 2001 contro i manifestanti del Global Forum. E nella
Questura del capoluogo campano scoppia la rivolta dei colleghi: un centinaio
di agenti si ribella, rifiuta l'ordine di custodia (ai domiciliari) emessa
dalla Procura partenopea, forma una catena umana davanti alla sede di via
Medina per impedire l'esecuzione dei provvedimenti cautelari. Una decisione
senza precedenti, con uomini appartenenti alle forze dell'ordine che si
mettono in aperto conflitto con una decisione della magistratura.
Impedendone fisicamente l'esecuzione. Un braccio di ferro che dura sino
oltre la mezzanotte, quando gli otto poliziotti vengono trasferiti ai
domiciliari. In realtà le ordinanze di custodia cautelare eseguite sono
sette, uno dei destinatari si trova in viaggio di nozze negli Stati Uniti. I
sette sono stati fatti uscire con grande discrezione da un'uscita laterale,
quando la maggioranza dei colleghi se n'è resa conto la tensione ha
cominciato a diminuire.

L'ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal gip Isabella Iaselli,
su richiesta del pool coordinato dal procuratore aggiunto Paolo Mancuso. Le
accuse sono quelle di sequestro di persona, violenza privata, lesioni
personali e - secondo il legale di uno degli arrestati - perfino violenza
sessuale (un "tentativo di sodomizzare" un ragazzo, come si legge negli
atti). Secondo i pm incaricati delle indagini, quel giorno di marzo 2001 i
giovani - che dopo gli scontri con le forze dell'ordine erano andati negli
ospedali cittadini per farsi medicare - furono prelevati con la forza e
condotti alla caserma Raniero, "senza alcuna valida giustificazione - scrive
il procuratore Agostino Cordova - e lì sottoposti a gravi forme di
maltrattamenti, ingiustificate perquisizioni personali e a gratuite
mortificazioni". Tra i motivi dell'arresto, secondo quanto è trapelato,
anche i rischi di inquinamento delle prove.

"I fatti in oggetto - scrive ancora Cordova - non minano la fiducia di
questo Ufficio nei confronti del personale di polizia in generale e di
quello in servizio presso la Questura di Napoli in particolare".

E infatti, subito dopo gli scontri, la Procura della Repubblica di Napoli
aprì un'indagine, sia sui comportamenti illegali da parte di alcune frange
del corteo (con lancio di sanpietrini, rottura di vetrina, lancio di molotov
e detenzione di armi improprie), sia per le denunce presentate da alcuni
manifestanti per i maltrattamenti in caserma. Poi per questa seconda
indagine fu stralciata, proprio nell'ipotesi che emergessero responsabilità
dei poliziotti. Ad arricchire questo filone d'inchiesta, anche filmati delle
televisioni e le proteste di pacifici cittadini che avevano partecipato al
corteo.

Sugli incidenti la Rete No Global della Campania rese pubblica una sorta di
libro bianco, con testimonianze e foto. Nel luglio successivo, a Genova,
identici pestaggi furono denunciati dai manifestanti presenti al G8 di
Genova, avvenuti nell'ormai famigerata caserma Bolzaneto; e Ciccimarra, uno
degli arrestati di Napoli, risulta indagato anche nell'inchiesta genovese.

(La Repubblica, 26 aprile 2002)