<html><div style='background-color:'><DIV></DIV>> Vi alleghiamo l'appello contro i cimiteri marini di stato per impostare 
<DIV></DIV>> > un'azione coordinata tra donne parlamentari e donne in piazza (di fronte 
<DIV></DIV>> > alla Camera per chi abita a Roma e di fronte alle Prefetture per chi abita 
<DIV></DIV>> > nelle altre città). L'iniziativa si svolgerà il primo giorno della 
<DIV></DIV>> > discussione della legge Bossi-Fini alla Camera. Non appena si saprà la 
<DIV></DIV>>data, 
<DIV></DIV>> > l'appello verrà lanciato contemporaneamente su diversi giornali e radio. 
<DIV></DIV>>Nel 
<DIV></DIV>> > frattempo vi chiediamo di mandare le vostre adesioni come singole/i 
<DIV></DIV>> > all'indirizzo cimiterimarini@???, in modo da coordinare una rubrica 
<DIV></DIV>>su 
<DIV></DIV>> > cui poggerà l'organizzazione. Vi chiediamo anche di inoltrare l'appello ad 
<DIV></DIV>> > altre donne e alle organizzazioni alle quali eventualmente appartenete, 
<DIV></DIV>>per 
<DIV></DIV>> > cominciare il tam-tam organizzativo che porterà a creare davanti alle 
<DIV></DIV>> > Prefetture delle iniziative articolate dove donne, immigrate e no, saranno 
<DIV></DIV>> > visibili con un simbolo di lutto - un foulard o un qualsiasi indumento 
<DIV></DIV>> > bianco, segno di lutto in altri paesi - condiviso con le donne 
<DIV></DIV>>parlamentari 
<DIV></DIV>> > (molte delle quali hanno già dato la propria disponibilità). 
<DIV></DIV>> > In attesa di conoscere la data precisa della discussione del testo di 
<DIV></DIV>>legge, 
<DIV></DIV>> > potremmo tutte iniziare a metterci in contatto con donne immigrate e a 
<DIV></DIV>> > pensare modi per essere presenti - che si tratti di musica, poesia, 
<DIV></DIV>>teatro, 
<DIV></DIV>> > o altro. Fatevi sentire e organizziamoci in quante più città possibile. 
<DIV></DIV>> > Ciao. 
<DIV></DIV>> > Federica Sossi 
<DIV></DIV>> > Daniela Padoan 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> > CONTRO I CIMITERI MARINI DI STATO 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> > Fleba il Fenicio, morto da quindici giorni/ Dimenticò il grido dei 
<DIV></DIV>>gabbiani, 
<DIV></DIV>> > e il flutto profondo del mare./ E il guadagno e la perdita. Una corrente 
<DIV></DIV>> > sottomarina/ Gli spolpò le ossa in sussurri. Mentre affiorava e affondava/ 
<DIV></DIV>> > Traversò gli stadi della maturità e della gioventù/ Entrando nei gorghi. 
<DIV></DIV>> > (T. S. Eliot, La morte per acqua) 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> > Sono forse sessanta i morti nel naufragio di Lampedusa. Ognuno di loro - 
<DIV></DIV>> > donne, uomini, bambine o bambini - ha avuto una donna che gli ha dato la 
<DIV></DIV>> > vita e adesso ha una striscia d'acqua a scarnificarne il corpo e a 
<DIV></DIV>> > trasportarne le ossa. Dei loro nomi non sappiamo, delle loro storie 
<DIV></DIV>>nemmeno; 
<DIV></DIV>> > conosciamo il mare che li porta con sé attorno ai luoghi da noi abitati. 
<DIV></DIV>> > La proposta di legge Bossi-Fini oltre alle nuove forme di schiavitù con 
<DIV></DIV>>cui 
<DIV></DIV>> > verranno accolti gli immigrati e le immigrate, propone di rendere 
<DIV></DIV>> > istituzionale questo mare di morte. Con le navi della Marina Militare a 
<DIV></DIV>> > pattugliare le coste, l'Italia inventa una nuova guerra contro gli 
<DIV></DIV>>esclusi. 
<DIV></DIV>> > Noi vogliamo la vita. E di fronte alla morte il coraggio di dirla, di 
<DIV></DIV>> > ricordarla e di narrarla. Il coraggio del dolore e del lutto, per evitare 
<DIV></DIV>> > altre morti e altre tombe marine. 
<DIV></DIV>> > A tutte le parlamentari che si oppongono alla legge tra qualche giorno in 
<DIV></DIV>> > discussione alla Camera, chiediamo di ricordare al governo e alle 
<DIV></DIV>> > istituzioni parlamentari quelle morti. Un minuto di silenzio per ogni 
<DIV></DIV>> > sconosciuto spolpato dal mare, come forma di ostruzionismo luttuoso. 
<DIV></DIV>> > Alle altre donne chiediamo di manifestare davanti alla Camera e davanti 
<DIV></DIV>>alle 
<DIV></DIV>> > Prefetture delle loro città contro lo scandalo dei cimiteri marini di 
<DIV></DIV>>stato. 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> > Per l'adesione e l'organizzazione cimiterimarini@??? 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> > Federica Sossi 
<DIV></DIV>> > Daniela Padoan 
<DIV></DIV>> > Giovanna Bettini 
<DIV></DIV>> > Eleonora Varisco 
<DIV></DIV>> > Ainom Maricos 
<DIV></DIV>> > Luisa Morgantini, parlamentare europea, Donne in Nero 
<DIV></DIV>> > Franca Rame 
<DIV></DIV>> > Iaia Vantaggiato 
<DIV></DIV>> > Alessandra Mecozzi, Fiom nazionale Roma 
<DIV></DIV>> > Lidia Menapace, Convenzione permanente di donne contro le guerre 
<DIV></DIV>> > Maria Gigliola Toniollo, CGIL Nazionale - Ufficio Nuovi Diritti 
<DIV></DIV>> > Antonella Moscati 
<DIV></DIV>> > Liliana Rampello 
<DIV></DIV>> > Delfina Lusiardi, Brescia 
<DIV></DIV>> > Marisa Riosa 
<DIV></DIV>> > Valeria Bertolino 
<DIV></DIV>> > Anna Maria Rivera 
<DIV></DIV>> > Alessandra Padoan 
<DIV></DIV>> > Renata Romanczuk 
<DIV></DIV>> > Marinella Verrani 
<DIV></DIV>> > Maria Grazia Meriggi 
<DIV></DIV>> > Elena Ramacciotti 
<DIV></DIV>> > Daniela Chillemi 
<DIV></DIV>> > Norma Bertullacelli, Genova 
<DIV></DIV>> > Graziella Bertozzo 
<DIV></DIV>> > Irene Panighetti, Brescia, Radio Onda d'Urto 
<DIV></DIV>> > Clelia Degli Esposti, Ostiglia, Mantova 
<DIV></DIV>> > Pia Covre, Comitato per i Diritti Civili delle Prostitute, Pordenone 
<DIV></DIV>> > Aurora Sorsoli 
<DIV></DIV>> > Maria Cristina Paoletti 
<DIV></DIV>> > Anna Biffali, Social Forum Firenze 
<DIV></DIV>> > Franca Gianoni, Social Forum Firenze 
<DIV></DIV>> > Anna Maria Rivera 
<DIV></DIV>> > Giovanna Diana, Venezia 
<DIV></DIV>> > Eirinn Elk 
<DIV></DIV>> > Giusi Nicolini 
<DIV></DIV>> > Laura Tartarini, Genova 
<DIV></DIV>> > Mara Bianca, Venezia Mestre 
<DIV></DIV>> > Augusta Molinari, Genova 
<DIV></DIV>> > Luciana Tavernini, Brescia 
<DIV></DIV>> > Anna Cotone, Donne in Nero, Roma 
<DIV></DIV>> > Rossana Pavoni Gallo 
<DIV></DIV>> > Cristina Sebastiani 
<DIV></DIV>> > Lia Bandiera, presidente CRIC (Centro Regionale d'Intervento per la 
<DIV></DIV>> > Cooperazione) 
<DIV></DIV>> > Anna Maria Bettarini 
<DIV></DIV>> > Maria Grazia Bottici 
<DIV></DIV>> > Chiara Casarico, Roma 
<DIV></DIV>> > Alessandra Davide 
<DIV></DIV>> > Arianna Ancarani 
<DIV></DIV>> > Serena Antonelli 
<DIV></DIV>> > Concetta Di Bartolomeo 
<DIV></DIV>> > Corinna Rinaldi, I.D.A. Roma 
<DIV></DIV>> > Donatella Biancardi, Milano 
<DIV></DIV>> > Carla Ferrante 
<DIV></DIV>> > Nadia Cervoni, Roma (Donne in Nero) 
<DIV></DIV>> > Milli Martinelli 
<DIV></DIV>> > Donatella Massara 
<DIV></DIV>> > Antonella Visintin, Torino 
<DIV></DIV>> > Marinella Sanvito, Donne in Nero, Milano 
<DIV></DIV>> > Birgit Dari Schuler, Milano 
<DIV></DIV>> > Serenella Angeloni Cortese, Donne in Nero, Bergamo 
<DIV></DIV>> > Patrizia Pozzi 
<DIV></DIV>> > Carla Rolla 
<DIV></DIV>> > Carla Mangolini 
<DIV></DIV>> > Danila Baldo, Lodi 
<DIV></DIV>> > Marisa Mantovani, Mantova 
<DIV></DIV>> > Milena Valli, Sondrio 
<DIV></DIV>> > Donata Tamburini, Donne in Nero, Rovigo 
<DIV></DIV>> > Joan Rundo, Milano (traduttrice) 
<DIV></DIV>> > Maria Teresa Navazio, Padova 
<DIV></DIV>> > Anna Draghetti, Bologna 
<DIV></DIV>> > Simona Merisi, Milano (ARCI) 
<DIV></DIV>> > Anna Iossa 
<DIV></DIV>> > Mirella Ruo, Casale Monferrato, Casale Social Forum 
<DIV></DIV>> > Marianita De Ambrogio, Padova 
<DIV></DIV>> > Donne del Casale Social Forum 
<DIV></DIV>> > Associazione Razzismo Stop, Padova 
<DIV></DIV>> > Comitato per il superamento del ghetto di via Anelli (Padova) 
<DIV></DIV>> > Coordinamento delle associazioni per la pace di Trapani 
<DIV></DIV>> > Collettivo Antagonista Pueblo Unido Casale Monferrato 
<DIV></DIV>> > Sandro Fiorentini 
<DIV></DIV>> > Emanuele Patti 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> > 
<DIV></DIV>> 
<DIV></DIV></div><br clear=all><hr>Get your FREE download of MSN Explorer at <a href='
http://g.msn.com/1HM300901/1T'>
http://explorer.msn.com</a>.<br></html>