[Forumlucca] verbale dell'assemblea di sabato scorso

Delete this message

Reply to this message
Author: Suna Di Gino
Date:  
Old-Topics: [Forumlucca] sollecitazione verbale dell'assemblea di sabato scorso
Subject: [Forumlucca] verbale dell'assemblea di sabato scorso
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0004_01C1AE97.EFDCBC40
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: 8bit


VERBALE DELLA RIUNIONE DEL MOVIMENTO DEL 2 FEBBRAIO ALL'ARCI

- Inizialmente sono stati letti i due documenti preparati dai Giovani
Comunisti e da Manitese (non riporto: per chi interessato può andarsi a
rileggere nei vecchi messaggi del forum): ricordo qui ciò che è valido per
tutto il testo, cioè che i suddetti documenti sono solo in parte riportati e
per la riflessione che si terrà giovedì e in seguito è necessario averli
presenti, non basarsi solo su questo verbale che riconosco essere abbozzato

-Gli interventi sono stati molti: per praticità mia e credo anche vostra
riporto per linee, non per nomi.

CRISI DEL MOVIMENTO

Per alcuni il movimento si trova in un fase di crisi che si riscontra
nell'incapacità di aggregare, creare consenso intorno a sé e nelle dinamiche
che si svolono all'interno.

Altri non riscontrano gravi problemi (portando come esempi positivi i
momenti di partecipazione che si sono avuti a livello locale e nazionale in
questo inverno), ma si concorda sul fatto che se questo fatto è vissuto da
una parte sostanziale è comunque necessario affrontarlo.

RUOLO E OBIETTIVI DI UN MOVIMENTO CHE SI DICHIARA "MOVIMENTO DI MOVIMENTI"

Gli obiettivi individuate dalle varie realtà sono in parte contrastanti:
ne riporto un elenco tra cui sarà necessario stabilire priorità, in
relazione ai fini che ci proponiamo:

.fare informanzione, inserendo le azioni in un contesto più organico e
strutturato

.Cercare un coinvolgimento delle persone

.rivolgersi non a tutti in generale ma a soggetti sociali precisi
(lavoratori, studenti, immigrati)

.Forme nuove di informazione, ma anche di azione

COME PROVARE A SUPERARE QUESTA EMPASSE IN CUI IL MOVIMENTO SI TROVA

.Evitare spreco di risorse presenti nel movimento e potenziali all'esterno
di questo

.Valorizzare maggiormente le differenze: essere nel forum non implica
l'assunzione di un'unica identità che possa sminuire la diversità

.Favorirela partecipazione soprattutto dei nuovi entrati (eventuali)

.Definire obiettivi, progetto comune condiviso

.Definire metodi e contenuti per rilanciare una piattaforma programmatica

ALCUNE POSIZIONI EMERSE IN MERITO ALLA STRUTTURA

.Individuare una struttura piuttosto stabile

.costituirsi come social forum

.Non cristallizzare la struttura, ma individuare comunque una sorta di
segreteria (magari a rotazione) che si occupi della parte organizzativa
(verbali, gestire riunioni, ricordare scadenze) e una commissione stampa per
poter intrattenere un rapporto più strutturato con la stampa

.Struttura agile e operativa

.Tener conto dei requisiti di democrazia, pluralità, partecipazione di
tutti con pari dignità

.Momenti di confronto interni

.momenti di confronto con l'esterno



CONTENUTI POSSIBILI

.No alla guerra, no alle politiche neoliberiste, ma dare anche una visione
locale

.Questione dell'ostello

.lavoro, scuola, informazione, guerra

.Questione della Palestina

.tobin tax

RAPPORTI CON I PARTITI E CON LE ISTITUZIONI

Elemento piuttosto delicato su cui le indicazioni sono state piuttosto
scarne e contrastanti nella riunione per cui ritengo opportuno rimandare
alla futura riflessione


------=_NextPart_000_0004_01C1AE97.EFDCBC40
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2614.3500" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<BLOCKQUOTE style=3D"MARGIN-RIGHT: 0px">
<DIV><FONT size=3D2>
<P>VERBALE DELLA RIUNIONE DEL MOVIMENTO DEL 2 FEBBRAIO ALL'ARCI</P>
<P>- Inizialmente sono stati letti i due documenti preparati dai =
Giovani=20
Comunisti e da Manitese (non riporto: per chi interessato pu=F2 =
andarsi a=20
rileggere nei vecchi messaggi del forum): ricordo qui ci=F2 che =E8 =
valido per=20
tutto il testo, cio=E8 che i suddetti documenti sono solo in parte =
riportati e=20
per la riflessione che si terr=E0 gioved=EC e in seguito =E8 =
necessario averli=20
presenti, non basarsi solo su questo verbale che riconosco essere=20
abbozzato</P>
<P>-Gli interventi sono stati molti: per praticit=E0 mia e credo anche =
vostra=20
riporto per linee, non per nomi.</P>
<P>CRISI DEL MOVIMENTO</P>
<P>Per alcuni il movimento si trova in un fase di crisi che si =
riscontra=20
nell'incapacit=E0 di aggregare, creare consenso intorno a s=E9 e nelle =
dinamiche=20
che si svolono all'interno.</P>
<P>Altri non riscontrano gravi problemi (portando come esempi positivi =
i=20
momenti di partecipazione che si sono avuti a livello locale e =
nazionale in=20
questo inverno), ma si concorda sul fatto che se questo fatto =E8 =
vissuto da una=20
parte sostanziale =E8 comunque necessario affrontarlo.</P>
<P>RUOLO E OBIETTIVI DI UN MOVIMENTO CHE SI DICHIARA "MOVIMENTO DI=20
MOVIMENTI"</P>
<P>Gli obiettivi individuate dalle varie realt=E0 sono in parte =
contrastanti: ne=20
riporto un elenco tra cui sar=E0 necessario stabilire priorit=E0, in =
relazione ai=20
fini che ci proponiamo:</P>
<P>.fare informanzione, inserendo le azioni in un contesto pi=F9 =
organico e=20
strutturato</P>
<P>.Cercare un coinvolgimento delle persone</P>
<P>.rivolgersi non a tutti in generale ma a soggetti sociali precisi=20
(lavoratori, studenti, immigrati)</P>
<P>.Forme nuove di informazione, ma anche di azione </P>
<P>COME PROVARE A SUPERARE QUESTA EMPASSE IN CUI IL MOVIMENTO SI =
TROVA</P>
<P>.Evitare spreco di risorse presenti nel movimento e potenziali =
all'esterno=20
di questo</P>
<P>.Valorizzare maggiormente le differenze: essere nel forum non =
implica=20
l'assunzione di un'unica identit=E0 che possa sminuire la =
diversit=E0</P>
<P>.Favorirela partecipazione soprattutto dei nuovi entrati =
(eventuali)</P>
<P>.Definire obiettivi, progetto comune condiviso</P>
<P>.Definire metodi e contenuti per rilanciare una piattaforma=20
programmatica</P>
<P>ALCUNE POSIZIONI EMERSE IN MERITO ALLA STRUTTURA</P>
<P>.Individuare una struttura piuttosto stabile</P>
<P>.costituirsi come social forum</P>
<P>.Non cristallizzare la struttura, ma individuare comunque una sorta =
di=20
segreteria (magari a rotazione) che si occupi della parte =
organizzativa=20
(verbali, gestire riunioni, ricordare scadenze) e una commissione =
stampa per=20
poter intrattenere un rapporto pi=F9 strutturato con la stampa</P>
<P>.Struttura agile e operativa</P>
<P>.Tener conto dei requisiti di democrazia, pluralit=E0, =
partecipazione di=20
tutti con pari dignit=E0</P>
<P>.Momenti di confronto interni</P>
<P>.momenti di confronto con l'esterno</P>
<P>&nbsp;</P>
<P>CONTENUTI POSSIBILI</P>
<P>.No alla guerra, no alle politiche neoliberiste, ma dare anche una =
visione=20
locale</P>
<P>.Questione dell'ostello</P>
<P>.lavoro, scuola, informazione, guerra</P>
<P>.Questione della Palestina</P>
<P>.tobin tax</P>
<P>RAPPORTI CON I PARTITI E CON LE ISTITUZIONI</P>
<P>Elemento piuttosto delicato su cui le indicazioni sono state =
piuttosto=20
scarne e contrastanti nella riunione per cui ritengo opportuno =
rimandare alla=20
futura riflessione</P></FONT></DIV></BLOCKQUOTE></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_0004_01C1AE97.EFDCBC40--