[Forumlucca] appello per una "convenzione cittadina programm…

Delete this message

Reply to this message
Author: Roberto Viani
Date:  
Subject: [Forumlucca] appello per una "convenzione cittadina programmatica"
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_001C_01C1A795.307193C0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


"RIPRENDIAMOCI LA CITTA'"

appello per una "convenzione cittadina programmatica"=20

per il comune di Lucca




Noi sottoscritti cittadini, impegnati localmente in attivit=E0 sociali, =
politiche, culturali con lo scopo di promuovere anche a Lucca lo =
sviluppo umano, la giustizia, la solidariet=E0, il futuro sostenibile =
del nostro territorio;

di fronte ad uno scenario internazionale in cui le logiche del =
liberismo, del potere economico, dei profitti delle grandi imprese =
multinazionali non esitano a ricorrere anche ad una guerra che gi=E0 fa =
migliaia di vittime innocenti e che rischia di allargarsi in maniera =
drammatica e ad una politica locale che privilegia a sua volta i soli =
interessi privati a scapito dell'interesse comune dei cittadini a =
rendere pi=F9 vivibile ed umana la comunit=E0 locale;

riteniamo indispensabile, anche in vista delle prossime elezioni =
amministrative del comune di Lucca, proporre a tutte le forze politiche =
e sociali della sinistra, alle associazioni ed ai movimenti che lavorano =
per una diversa globalizzazione, agli studenti impegnati contro la =
privatizzazione della scuola e del sapere, ai gruppi ed alle persone che =
avvertono l'esigenza dello sviluppo di una nuova socialit=E0 e cultura, =
alle associazioni impegnate contro l'inquinamento e la devastazione =
dell'ambiente ed in generale a tutti i soggetti interessati a rafforzare =
e valorizzare uno sviluppo al servizio della crescita umana, del dialogo =
e della convivenza sociale un momento di confronto politico e =
programmatico che ponga al centro l'impegno essenziale per un'altra =
citt=E0 possibile.


Senza voler predeterminare i risultati di questo confronto riteniamo che =
esso debba senz'altro considerare:


a.. La necessit=E0 di spazi sociali e culturali (non solo nella =
citt=E0 storica ma anche in periferia ed in tutto il territorio) dove le =
persone possano anche semplicemente incontrarsi e ricostruire spazi di =
socialit=E0;=20


a.. L'indispensabile tutela delle risorse del nostro territorio che =
appartengono a tutta la collettivit=E0 e che non possono essere ridotte =
a "beni" da privatizzare o sfruttare a livello puramente economico pena =
il venir meno di qualsiasi futuro possibile;=20


a.. Il rifiuto della logica della guerra e della sopraffazione =
economica a favore di concrete politiche di giustizia sociale e di =
solidariet=E0 sia a livello locale che internazionale;=20


a.. La ricerca di una migliore vivibilit=E0 per ogni zona del nostro =
territorio, ponendo al centro gli interessi di tutti i suoi abitanti =
anzich=E9 gli interessi di pochi ed i profitti economici.=20

Tutto questo =E8 per noi oggi possibile solo promuovendo un dialogo ed =
un confronto che rappresenti un effettivo riappropriarsi della =
democrazia "dal basso" da parte dei cittadini. Solo l'aprirsi di questo =
dibattito che nasce dalla base e da genuine aspettative ed esigenze =
della societ=E0 lucchese pu=F2 riporre al centro del dibattito politico =
i problemi essenziali per il nostro futuro.=20

Per questo ci sentiamo di proporre una prima riunione per una =
CONVENZIONE CITTADINA APERTA per il giorno di Luned=EC 11 febbraio alle =
ore 21 presso i locali della Pia Casa in via S. Chiara a cui fin d'ora =
invitiamo tutti i cittadini interessati.


Giuseppina Abate, Andrea Basili, Virginio Bertini, Mariagemma Biagini, =
Lorenzo Cesana, Alessio Ciacci, Giuseppe Corso, Marco D'alessandro, =
Michele Del Debbio, Laura Di Simo, Brunella Fatarella, Maurizio =
Fatarella, Emma Fenili, Daniela Fogli, Elisa Frediani, Nadia Gianni, =
Patrizia Gonnella, Daniela Guelfi, Riccardo Guidi, Anna Grasso, Nicola =
Lazzarini, Rossella Lena, Teresa Leone, Luca Lera, Maria Lippi, Fabio =
Lucchesi, Luciano Luciani, Paolo Marcucci, Marta Mazzuoli, Francesca =
Orlandi, Daniela Parenti, Carmine Parrella, Costanza Pera, Alberto =
Peretti, Giacomo Pinelli, Paolo Poli, Alice Policardo, Luca Ruocco, =
Roberto Sensi, Grazia Simi, Giulia Storti, Sara Tomei, Monica Uliano, =
Giacomo Verde, Roberto Viani, Aldo Zanchetta


------=_NextPart_000_001C_01C1A795.307193C0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2014.210" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT size=3D2>
<P>"RIPRENDIAMOCI LA CITTA'"</P>
<P><U>appello per una "convenzione cittadina programmatica" </P>
<P>per il comune di Lucca</P></U><FONT face=3D"Comic Sans MS" size=3D3>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>&nbsp;</P>
<P align=3Djustify>Noi sottoscritti cittadini, impegnati localmente in =
attivit=E0=20
sociali, politiche, culturali con lo scopo di promuovere anche a Lucca =
lo=20
sviluppo umano, la giustizia, la solidariet=E0, il futuro sostenibile =
del nostro=20
territorio;</P>
<P align=3Djustify>di fronte ad uno scenario internazionale in cui le =
logiche del=20
liberismo, del potere economico, dei profitti delle grandi imprese=20
multinazionali non esitano a ricorrere anche ad una guerra che gi=E0 fa =
migliaia=20
di vittime innocenti e che rischia di allargarsi in maniera drammatica e =
ad una=20
politica locale che privilegia a sua volta i soli interessi privati a =
scapito=20
dell&#8217;interesse comune dei cittadini a rendere pi=F9 vivibile ed =
umana la comunit=E0=20
locale;</P>
<P align=3Djustify>riteniamo indispensabile, anche in vista delle =
prossime=20
elezioni amministrative del comune di Lucca, proporre a tutte le forze =
politiche=20
e sociali della sinistra, alle associazioni ed ai movimenti che lavorano =
per una=20
diversa globalizzazione, agli studenti impegnati contro la =
privatizzazione della=20
scuola e del sapere, ai gruppi ed alle persone che avvertono =
l&#8217;esigenza dello=20
sviluppo di una nuova socialit=E0 e cultura, alle associazioni impegnate =
contro=20
l&#8217;inquinamento e la devastazione dell&#8217;ambiente ed in =
generale a tutti i soggetti=20
interessati a rafforzare e valorizzare uno sviluppo al servizio della =
crescita=20
umana, del dialogo e della convivenza sociale <B>un momento di confronto =

politico e programmatico che ponga al centro l&#8217;impegno essenziale =
per=20
<U>un&#8217;altra citt=E0 possibile.</P></B></U>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Senza voler predeterminare i risultati di questo =
confronto=20
riteniamo che esso debba senz&#8217;altro considerare:</P>
<UL><B>
<P align=3Djustify>
<LI>La necessit=E0 di spazi sociali e culturali</B>&nbsp;(non solo =
nella citt=E0=20
storica ma anche in periferia ed in tutto il territorio) dove le =
persone=20
possano anche semplicemente incontrarsi e ricostruire spazi di =
socialit=E0;=20
<P></P></LI></UL>
<UL><B>
<P align=3Djustify>
<LI>L&#8217;indispensabile tutela delle risorse del nostro territorio =
</B>che=20
appartengono a tutta la collettivit=E0 e che non possono essere =
ridotte a "beni"=20
da privatizzare o sfruttare a livello puramente economico pena il =
venir meno=20
di qualsiasi futuro possibile;=20
<P></P></LI></UL>
<UL><B>
<P align=3Djustify>
<LI>Il rifiuto della logica della guerra e della sopraffazione =
economica a=20
favore di concrete politiche di giustizia sociale e di=20
solidariet=E0</B>&nbsp;sia a livello locale che internazionale;=20
<P></P></LI></UL>
<UL><B>
<P align=3Djustify>
<LI>La ricerca di una migliore vivibilit=E0 per ogni zona del nostro=20
territorio</B>, ponendo al centro gli interessi di tutti i suoi =
abitanti=20
anzich=E9 gli interessi di pochi ed i profitti economici.=20
<P></P></LI></UL>
<P align=3Djustify>Tutto questo =E8 per noi oggi possibile solo =
promuovendo un=20
dialogo ed un confronto che rappresenti un effettivo riappropriarsi =
della=20
democrazia "dal basso" da parte dei cittadini. Solo l&#8217;aprirsi di =
questo=20
dibattito che nasce dalla base e da genuine aspettative ed esigenze =
della=20
societ=E0 lucchese pu=F2 riporre al centro del dibattito politico i =
problemi=20
essenziali per il nostro futuro. </P><B><U>
<P align=3Djustify>Per questo ci sentiamo di proporre una prima riunione =
per una=20
CONVENZIONE CITTADINA APERTA per il giorno di Luned=EC 11 febbraio alle =
ore 21=20
presso i locali della Pia Casa in via S. Chiara a cui fin d&#8217;ora =
invitiamo tutti=20
i cittadini interessati.</P></U>
<P align=3Djustify></P>
<P align=3Djustify>Giuseppina Abate, Andrea Basili, Virginio Bertini, =
Mariagemma=20
Biagini, Lorenzo Cesana, Alessio Ciacci, Giuseppe Corso, Marco =
D&#8217;alessandro,=20
Michele Del Debbio, Laura Di Simo, Brunella Fatarella, Maurizio =
Fatarella, Emma=20
Fenili, Daniela Fogli, Elisa Frediani, Nadia Gianni, Patrizia Gonnella, =
Daniela=20
Guelfi, Riccardo Guidi, Anna Grasso, Nicola Lazzarini, Rossella Lena, =
Teresa=20
Leone, Luca Lera, Maria Lippi, Fabio Lucchesi, Luciano Luciani, Paolo =
Marcucci,=20
Marta Mazzuoli, Francesca Orlandi, Daniela Parenti, Carmine Parrella, =
Costanza=20
Pera, Alberto Peretti, Giacomo Pinelli, Paolo Poli, Alice Policardo, =
Luca=20
Ruocco, Roberto Sensi, Grazia Simi, Giulia Storti, Sara Tomei, Monica =
Uliano,=20
Giacomo Verde, Roberto Viani, Aldo=20
Zanchetta</P></B></FONT></FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_001C_01C1A795.307193C0--