[Consumo critico - Milano Social Forum]E' questo il VERO Mil…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: Caterina
Data:  
Asunto: [Consumo critico - Milano Social Forum]E' questo il VERO Milano Social Forum?? io ci rifletterei...
--
Da Repubblica online di oggi, vi giro questo articolo.

Un passaparola riporta in piazza la societ=E0 civile Giustizia, lavoro,
scuola: il tam tam innescato da dieci cittadini coinvolge centinaia
di persone
"Difendiamo i nostri diritti"

CINZIA SASSO
Luigina ha 25 anni, =E8 laureata in legge; Mattia ne ha 20 ed =E8
iscritto al primo anno di giurisprudenza; Titta, 50 anni, =E8
casalinga; Mauro, 57 anni, =E8 professore di filosofia; Cristina, 28
anni, lavora nella cooperazione; Claudio, 56 anni e Daria, 46, sono
giornalisti; anche Sonia, 60 anni, =E8 casalinga; Ombretta, 27 anni,
segue un dottorato di ricerca; Carolina ha 18 anni e studia
architettura. Sono dieci cittadini milanesi, uniti da un'esigenza
comune, quella di =ABesprimere, in forma pubblica, la grande
preoccupazione per il futuro democratico del Paese=BB. Alcuni si
conoscevano da tempo, altri si sono aggiunti, contattati per telefono
e per Internet da amici degli amici. Hanno scoperto di dividere un
=ABforte disagio=BB per quanto sta accadendo, soprattutto nel mondo della
=ABgiustizia, del lavoro e della scuola=BB e hanno deciso che non ne
potevano pi=F9 di stare con le mani in mano, spettatori inermi di un
film che li spaventa. Invitano, quindi, quanti condividono i loro
sentimenti a scendere in piazza. Il primo appuntamento =E8 per sabato,
ore 15, davanti a palazzo di Giustizia.
Ma sar=E0 solo la prima tappa di una mobilitazione che vuole scandire
il sabato milanese con un =ABGirotondo per la democrazia=BB che toccher=E0
anche la Camera del lavoro e il Provveditorato agli studi. Con il
girotondo - spiegano - =ABvogliamo proteggere alcuni edifici simbolo
per testimoniare la difesa della societ=E0 civile verso i diritti e le
garanzie costituzionali a prescindere da qualsiasi schieramento
politico=BB. Nei confronti dei partiti, i dieci del girotondo non hanno
alcun rancore: solo, i partiti in questa storia, non c'entrano per
niente. Tanto che, sabato, a tutti i milanesi che vorranno
partecipare, raccomandano di non presentarsi con bandiere perch=E9
=ABquello che =E8 importante =E8 l'immagine della persona che manifesta
esclusivamente per un partito che =E8 un patrimonio di tutti: la
democrazia=BB.
L'iniziativa =E8 nata proprio cos=EC, in modo spontaneo, da colloqui tra
persone che si ritrovavano a dirsi la stessa cosa. =ABIo sono scontenta
racconta Ombretta Abbiamo cominciato a parlare tra noi, poi il giro
si =E8 allargato=BB. Mauro: =ABAbbiamo sentito il bisogno di fare qualcosa
in prima persona, a me sono arrivate decine di telefonate di gente
che non conoscevo e che per=F2 esprime le mie stesse preoccupazioni=BB.
Luigina: =AB=C8 una sensazione bellissima, quella della coscienza che si
sta risvegliando, =E8 la sensazione di sentirsi veramente cittadino=BB.
Mattia: =ABL'idea =E8 quella di creare un movimento alternativo, non
contro i partiti, ma autonomo=BB. Cristina: =ABTenerci per mano servir=E0 a
farci vincere il senso di impotenza che ci attanaglia=BB. Siccome il
marketing =E8 una cosa seria, hanno gi=E0 bussato alle porte di
personaggi noti per avere la loro adesione: da Fo ad Abatantuono,
dall'Aulenti alla Pivano, da Gino Strada a Ottavia Piccolo, dalla
Hack a Salvatore Veca, fino a Fazio e a Vecchioni, hanno gi=E0 firmato.
Ma sabato, in porta Vittoria, ci saranno soprattutto loro, i
cittadini di Milano.