[Consumo critico - Milano Social Forum]Serata sul diritto a…

Borrar esta mensaxe

Responder a esta mensaxe
Autor: consumo-critico-msf@inventati.org
Data:  
Asunto: [Consumo critico - Milano Social Forum]Serata sul diritto all'acqua
Giovanni Petrini
To: LILLIPUT BOCCONI
Cc: ALTERNATIVA DEMOCRATICA
Sent: Friday, January 18, 2002 6:27 PM
Subject: [lilliputbocconi] Serata Franceschi


Ecco la mail che ho mandato per la serata Franceschi. Fate circolare e venite in massa, mi raccomando
Ci si vede lì.
Saluti, Gio

Mercoledì 23 gennaio all'Università Bocconi ci sarà una serata molto importante a cui vale la pena di partecipare per molti motivi.
La serata vedrà un dibattitto sul fondamentale tema del Diritto all'Acqua, questione che sta diventando sempre più centrale in ambito sia nazionale che mondiale, a cui parteciperanno gli autori dei saggi contenuti nel libro "Del diritto alla buona acqua", tra cui Riccardo Petrella, massimo esperto mondiale del problema.
L'incontro è in memoria di Roberto Franceschi, uno studente della Bocconi assassinato alle spalle nel 1973 davanti alla nostra università da un celerino, come sentenziato nel 1999 dalla Corte di Appello di Milano, a chiusura del processo. Per chi non ne conoscesse la sua storia ed il suo impegno, in allegato troverete due articoli che raccontano i fatti di quella serata e un suo breve ritratto. La presenza a questa serata significa affermare che il ricordo di Roberto è ancora vivo e che tali episodi non possono avvenire in un paese che si vuole moderno e democratico.
Inoltre su iniziativa di Tra i Leoni, il giornale degli studenti della Bocconi, inizierà una raccolta firme per ottenere che l'aula che tutti chiamano "Aula Franceschi" ma che l'Università si ostina a chiamare "Maggiore" sia ufficialmente dedicata al giovane studente bocconiano ucciso perchè difendeva i suoi ideali di libertà e giustizia.
Invitiamo quindi tutti (singoli, associazioni, gruppi; studenti, docenti, amici, conoscenti o semplicemente chi ritiene giusta questa iniziativa) a sottoscrivere la petizione, anch'essa allegata, direttamente alla serata, successivamente ai banchetti in Università o anche via internet, rispondendo a questo messaggio.
Grazie per l'attenzione.
Gli studenti di Un Altro Mondo in Costruzione - Bocconi-


Alternativa Democratica, Lilliput Bocconi, Punto a Sinistra
UN ALTRO MONDO IN COSTRUZIONE

- Laboratorio Permanente sulla realtà che ci circonda -

E' onorato di potervi invitare alla serata in ricordo di:
Roberto Franceschi 23 gennaio 1973/23 gennaio 2002

mercoledì 23 gennaio 2002
ore 20.15
Università Bocconi
via Sarfatti 25
Aula Magna


La serata organizzata per ricordare l'impegno culturale, sociale e politico di Roberto vedrà:

Presentazione del libro a cura della Fondazione "R. Franceschi"
DEL DIRITTO ALLA BUONA ACQUA

presenta             Carlo Secchi    Rettore Università Bocconi


intervengono       Roberto Artoni          Docente di Scienza delle Finanze Univ. Bocconi
                          Carlo De Villanova    Docente di Scienza delle Finanze Univ. di Trieste
                          Teresa Isenburg       Docente di Geografia Univ. di Firenze
                          Riccardo Petrella      Docente di Economica Univ. Cattolica di Lovanio (Belgio)
                          Tullio Scovazzi         Docente di Diritto Internazionale Univ. Statale - Bicocca Milano
                          Daniele Fioriti           Allievo della classe V B Liceo Scientifico di Assisi


moderatore        Alfredo Somosa        Presidente dell'istituto Cooperazione Economica Internazionale



Consegna dei premi di laurea "Roberto Franceschi"
(le tesi premiate hanno trattato criticamente e propositivamente uno dei tanti problemi del sottosviluppo e della emarginazione a livello nazionale o internazionale)

Premiazione allievi classe V B - Liceo Scientifico Assisi
(per la ricerca svolta "La legge delle acque pubblicata in "Del diritto alla buona acqua")

La serata è organizzata dall'ISU Bocconi in collaborazione con l'Università Bocconi e la Fondazione "Roberto Franceschi".
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.