[Forumlucca] tre articoli sul locale

Delete this message

Reply to this message
Author: Alessio Ciacci
Date:  
Subject: [Forumlucca] tre articoli sul locale
This is a multi-part message in MIME format.

------=_NextPart_000_0035_01C1A1C8.86C568A0
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


      Esposto contro Forza Nuova


    =20
      Raccolta di firme a corredo di un esposto presentato alla procura =
della Repubblica presso il tribunale contro la distribuzione di un =
volantino effettuata da Forza Nuova davanti al liceo scientifico =
Vallisneri a S.Anna la mattina del 14 gennaio. Promotori dell'iniziativa =
studenti e professori della scuola e anche semplici cittadini, in tutto =
circa 300, ma la raccolta continua ancora alla libreria Lucca Libri di =
via S.Paolino e al negozio Mani Tese di Corso Garibaldi. Nell'esposto si =
sostiene che nel volantino sono riportate =ABsimbologie =
inequivocabilmente ispirate all'ideologia fascista con figure stilizzate =
di uomini nella posa del saluto romano e croce celtica; il contenuto del =
volantino prefigura una assoluta assenza di analisi sociale del fenomeno =
droga e tossicodipendenza e una ideologia di stampo fascista della =
selezione sociale e del modello di societ=E0; la XII disposizione =
transitoria della Costituzione italiana, nel testo vigente, recita: =
=ABE' vietata la riorganizzazione sotto qualsiasi forma del disciolto =
partito fascista=BB; la legge 152 del 22/05/75 "disposizioni a tutela =
dell'ordine pubblico" prevede all'articolo 7 la illegittimit=E0 di chi =
"rivolge la sua attivit=E0 alla esaltazione di esponenti, principi, =
fatti e metodi propri del partito fascista o compie manifestazioni =
esteriori di carattere fascista"=BB. Gli estensori dell'esposto e i =
firmatari in calce rivolgono alla procura l'interrogativo =ABse tali =
manifestazioni di aberranti ideologie non configurino responsabilit=E0 =
personali e assoiative perseguibili a norma di legge=BB. Il volantino =
distribuito da Forza Nuova invitava a dire basta alla droga per lasciare =
il posto a =ABuna giovent=F9 sana e forte basata sul lavoro, sulla =
famiglia e sulla fede. Non droga per morire, ma ideali per vivere=BB. =
Sotto il testo alcuni giovani con il braccio teso nel saluto romano e il =
simbolo di Forza Nuova della croce dentro il cerchio.=20
      Nella foto: la manifestazione dello scorso 25 aprile =20



-------------------------------------------------------------------------=
-------

      =20
      Esposto alla procura
      Scientifico,
      sotto accusa
      un volantino



      LUCCA. Ancora reazioni per le iniziative dell'organizzazione =
politica Forza Nuova. Questa volta nel mirino c'=E8 volantino sul tema =
della droga distribuito agli studenti di fronte all'entrata del liceo =
scientifico Vallisneri. Su iniziativa di tre studenti ieri mattina =E8 =
stato presentato un esposto alla procura della Repubblica firmato da =
altre trecento persone circa, fra cui molti docenti e il preside =
dell'istituto. L'esposto mette sotto accusa i contenuti del documento e =
in esso i ragazzi sottopongono al giudizio della magistratura lucchese =
alcuni punti del volantino. In particolare contestano le simbologie del =
documento. Sotto accusa anche il contenuto del volantino che =
=ABprefigura - dicono - un'assoluta assenza di analisi sociale del =
fenomeno droga e tossicodipendenza=BB. I firmatari dell'esposto =
contestano anche gli accostamenti alla selezione sociale e il modello di =
societ=E0 proposto. Secondo i firmatari le norme dovrebbero consentire =
di mettere fuori legge l'attivit=E0 di Forza Nuova. I giovani affermano =
anche di voler organizzare un'iniziativa pubblica =ABal fine di aprire =
un dibattito sulla pericolosit=E0 di tali ideologie=BB. =ABLa nostra =
iniziativa non punta tanto alla persecuzione penale di Forza Nuova - =
concludono - ma a stimolare l'attenzione su queste gravi vicende. =
Continuiamo anche a raccogliere le firme nella la sede di Manitese in =
corso Garibaldi, nella libreria Lucca Libri in via S.Paolino ed ad =
Equinozio in via della Fratta=BB.



-------------------------------------------------------------------------=
-

            Faccia a faccia sulla globalizzazione
            Affollato l'incontro promosso
            dai giovani dell'Ulivo alla Pia Casa


            di Giulio Sensi


            LUCCA. Affollata la riunione alla alla Pia Casa sul tema =
=ABLuccaAlegre=BB, promosso dai giovani dell'Ulivo per confrontarsi con =
il candidato a sindaco Giulio Lazzarini e con il presidente della =
Provincia Andrea Tagliasacchi che si recheranno, fra pochi giorni, nella =
citt=E0 brasiliana sede del Forum Sociale Mondiale. In Brasile andr=E0 =
anche il presidente della Regione Claudio Martini, presente alla serata.
            I giovani dell'Ulivo hanno introdotto la riunione spiegando =
cosa accadr=E0 a Porto Alegre.
            =ABSi terranno due forum: il Forum Sociale Mondiale delle =
organizzazioni della societ=E0 civile e il Forum Mondiale delle =
Autorit=E0 Locali di cui =E8 simbolo la polarit=E0 tra dimensione locale =
e dimensione globale, dei problemi e delle risorse=BB. I giovani hanno =
chiesto ai politici locali di tornare a un dibattito pubblico dopo =
l'esperienza di Porto Alegre presentando loro un documento di proposte =
=ABche raccoglie l'appello di un mondo ricco e differenziato affinch=E9 =
la politica colmi il distacco con la societ=E0 civile=BB. Giampiero =
Rasimelli, presidente del consiglio nazionale Arci, che ha spiegato cosa =
avverr=E0 a Porto Alegre e lo spirito con cui si incontreranno pi=F9 di =
70mila rappresentanti di organizzazioni ed enti locali.
            =AB=C8 un incontro fra soggetti che cercano un filo comune =
per risolvere i problemi della globalizzazione ma - ha precisato -. =
Questo movimento non =E8 contro la globalizzazione ma denuncia le =
contraddizioni gravissime che essa porta con se=BB.
            Don Bruno Frediani del Ceis ha sostenuto l'importanza delle =
scelte di tutti i giorni per limitare i consumi e =ABcontenere le spinte =
pi=F9 perverse di questa globalizzazione che non pu=F2 essere fermata, =
ma che deve accompagnare con se anche l'etica e i valori a tutti i =
livelli=BB.
            Luigi Piccioni, docente all'Universit=E0 della Calabria e =
collaboratore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, ha poi ricostruito =
la ragion d'essere e le principali tappe e richieste del movimento, =
dalle manifestazioni di Seattle a quelle di Genova rivolgendo un appello =
agli amministratori, presenti o futuri, che andranno a Porto Alegre con =
due proposte concrete.
            =AB=C8 giusto andare a Porto Alegre, ha affermato, ma non =
pu=F2 bastare se non si impara la lezione per applicare l'alternativa a =
livello locale. Per questo =E8 importante firmare l'appello contro la =
guerra e soprattutto impegnarsi a fermare le politiche di =
privatizzazione della gestione delle acque che portano solo profitto =
alle multinazionali e non bene della collettivit=E0=BB.
            E proprio rispondendo all'appello sull'acqua ha esordito il =
presidente della Regione Claudio Martini che ha affermato come =ABnon si =
possano assolutizzare le questioni di Porto Alegre=BB e come =ABsulle =
privatizzazioni sia diversa la questione nel nostro Paese rispetto ai =
paesi poveri=BB. =ABAndiamo a Porto Alegre per vedere ed imparare=BB ha =
proseguito Martini, che ha sottolineato l'importanza delle azioni gi=E0 =
svolte in Toscana come i meeting sui diritti umani, l'iniziativa sulla =
globalizzazione di San Rossore, le iniziative a favore della riduzione =
dei gas serra e la scommessa sulla riduzione dell'elettrosmog.
            Sotto accusa da parte dei relatori dell'Ulivo l'isolamento =
dell'amministrazione comunale, sottolineata ancora un volta da Martini e =
ripresa anche dagli interventi di Giulio Lazzarini e Andrea =
Tagliasacchi. =ABVoglio conoscere esperienze innovative - ha affermato =
il candidato sindaco del'Ulivo - per non isolarmi, se sar=F2 eletto. Per =
questo avvier=F2 anche momenti di discussione e confronto con i =
movimenti che a Lucca si battono per un diverso sviluppo della citt=E0 =
che da anni studiano e lavorano su questi fenomeni=BB.
            =ABVogliamo valorizzare la partecipazione dei cittadini =
ignorata dalla giunta Fazzi che ha tagliato i tutti ponti anche con gli =
altri enti=BB. Lazzarini si =E8 espresso contro la volont=E0 di =
privatizzazione integrale della gestione delle acque da parte delle =
amministrazioni di centro-destra =ABche vogliono affidare il servizio a =
monopoli privati con criteri esclusivamente di profitto=BB e ha =
illustrato la sua posizione sul problema, sottolineando la necessit=E0 =
di =ABuna gestione in parte privata, ma nell'interesse del benessere =
generale=BB.
            Ha chiuso Tagliassacchi che ha ribadito l'impegno della =
Provincia sui temi della globalizzazione e della cooperazione con i =
paesi poveri e ha illustrato i viaggi di solidariet=E0 che compir=E0 a =
breve in Brasile: dopo Porto Alegre dai missionari lucchesi, e in estate =
in Chiapas dove la Provincia =E8 gemellata con un municipio. =ABLucca =
=E8 una realt=E0 importante - ha concluso Tagliasacchi - che =E8 stata =
espropriata del proprio sistema bancario dalla privatizzazione e che ha =
una realt=E0 industriale viva che troppo spesso finisce in mano alle =
multinazionali=BB.



--------------------------------------------------------------------

          =20
            L'incontro alla Pia Casa (Vip) =20
    =20



------=_NextPart_000_0035_01C1A1C8.86C568A0
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META content=3D"text/html; charset=3Diso-8859-1" =
http-equiv=3DContent-Type>
<META content=3D"MSHTML 5.00.2614.3500" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff><FONT face=3DArial size=3D2>
<TABLE border=3D0 cellPadding=3D0 cellSpacing=3D0 width=3D468>
  <TBODY>
  <TR>
    <TD><FONT color=3D#000000 face=3D"Arial, HELVETICA" =
size=3D4><STRONG><B>Esposto=20
      contro Forza Nuova</B></STRONG></FONT><BR><BR></TD></TR>
  <TR>
    <TD>
      <DIV align=3Djustify><FONT face=3D"Verdana, Arial, Helvetica, =
sans-serif"=20
      size=3D2>Raccolta di firme a corredo di un esposto presentato alla =
procura=20
      della Repubblica presso il tribunale contro la distribuzione di un =


      volantino effettuata da Forza Nuova davanti al liceo scientifico=20
      Vallisneri a S.Anna la mattina del 14 gennaio. Promotori =
dell'iniziativa=20
      studenti e professori della scuola e anche semplici cittadini, in =
tutto=20
      circa 300, ma la raccolta continua ancora alla libreria Lucca =
Libri di via=20
      S.Paolino e al negozio Mani Tese di Corso Garibaldi. Nell'esposto =
si=20
      sostiene che nel volantino sono riportate =ABsimbologie =
inequivocabilmente=20
      ispirate all'ideologia fascista con figure stilizzate di uomini =
nella posa=20
      del saluto romano e croce celtica; il contenuto del volantino =
prefigura=20
      una assoluta assenza di analisi sociale del fenomeno droga e=20
      tossicodipendenza e una ideologia di stampo fascista della =
selezione=20
      sociale e del modello di societ=E0; la XII disposizione =
transitoria della=20
      Costituzione italiana, nel testo vigente, recita: =ABE' vietata la =


      riorganizzazione sotto qualsiasi forma del disciolto partito =
fascista=BB; la=20
      legge 152 del 22/05/75 "disposizioni a tutela dell'ordine =
pubblico"=20
      prevede all'articolo 7 la illegittimit=E0 di chi "rivolge la sua =
attivit=E0=20
      alla esaltazione di esponenti, principi, fatti e metodi propri del =
partito=20
      fascista o compie manifestazioni esteriori di carattere =
fascista"=BB. Gli=20
      estensori dell'esposto e i firmatari in calce rivolgono alla =
procura=20
      l'interrogativo =ABse tali manifestazioni di aberranti ideologie =
non=20
      configurino responsabilit=E0 personali e assoiative perseguibili a =
norma di=20
      legge=BB. Il volantino distribuito da Forza Nuova invitava a dire =
basta alla=20
      droga per lasciare il posto a =ABuna giovent=F9 sana e forte =
basata sul=20
      lavoro, sulla famiglia e sulla fede. Non droga per morire, ma =
ideali per=20
      vivere=BB. Sotto il testo alcuni giovani con il braccio teso nel =
saluto=20
      romano e il simbolo di Forza Nuova della croce dentro il cerchio.=20
      <BR>Nella foto: la manifestazione dello scorso 25 aprile</FONT>=20
  </DIV></TD></TR></TBODY></TABLE>
<DIV>
<HR>
</DIV>
<DIV>
<TABLE border=3D0>
  <TBODY>
  <TR>
    <TD width=3D393></TD>
    <TD width=3D164>&nbsp;</TD></TR>
  <TR>
    <TD vAlign=3Dtop width=3D393><!-- INIZIO ll202a  --><FONT =
color=3D#000000=20
      face=3DArial size=3D2><STRONG>Esposto alla =
procura<BR></STRONG></FONT><FONT=20
      color=3D#000000 face=3DArial =
size=3D5><STRONG>Scientifico,<BR>sotto accusa<BR>un=20
      volantino<BR></STRONG></FONT><FONT color=3D#000000 face=3DArial=20
      size=3D2><STRONG></STRONG></FONT><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial=20
      size=3D2><STRONG></STRONG></FONT><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial=20
      size=3D1><BR></FONT><FONT color=3D#000000 face=3DArial =
size=3D2><BR>LUCCA. Ancora=20
      reazioni per le iniziative dell'organizzazione politica Forza =
Nuova.=20
      Questa volta nel mirino c'=E8 volantino sul tema della droga =
distribuito=20
      agli studenti di fronte all'entrata del liceo scientifico =
Vallisneri. Su=20
      iniziativa di tre studenti ieri mattina =E8 stato presentato un =
esposto alla=20
      procura della Repubblica firmato da altre trecento persone circa, =
fra cui=20
      molti docenti e il preside dell'istituto. L'esposto mette sotto =
accusa i=20
      contenuti del documento e in esso i ragazzi sottopongono al =
giudizio della=20
      magistratura lucchese alcuni punti del volantino. In particolare=20
      contestano le simbologie del documento. Sotto accusa anche il =
contenuto=20
      del volantino che =ABprefigura - dicono - un'assoluta assenza di =
analisi=20
      sociale del fenomeno droga e tossicodipendenza=BB. I firmatari =
dell'esposto=20
      contestano anche gli accostamenti alla selezione sociale e il =
modello di=20
      societ=E0 proposto. Secondo i firmatari le norme dovrebbero =
consentire di=20
      mettere fuori legge l'attivit=E0 di Forza Nuova. I giovani =
affermano anche=20
      di voler organizzare un'iniziativa pubblica =ABal fine di aprire =
un=20
      dibattito sulla pericolosit=E0 di tali ideologie=BB. =ABLa nostra =
iniziativa non=20
      punta tanto alla persecuzione penale di Forza Nuova - concludono - =
ma a=20
      stimolare l'attenzione su queste gravi vicende. Continuiamo anche =
a=20
      raccogliere le firme nella la sede di Manitese in corso Garibaldi, =
nella=20
      libreria Lucca Libri in via S.Paolino ed ad Equinozio in via della =


      Fratta=BB.<BR><BR></FONT>
      <HR>
      <BR><!-- FINE --><FONT size=3D2>
      <TABLE border=3D0>
        <TBODY>
        <TR>
          <TD vAlign=3Dtop width=3D393><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial=20
            size=3D5><STRONG>Faccia a faccia sulla=20
            globalizzazione<BR></STRONG></FONT><FONT color=3D#000000 =
face=3DArial=20
            size=3D2><STRONG>Affollato l'incontro promosso<BR>dai =
giovani=20
            dell'Ulivo alla Pia Casa<BR></STRONG></FONT><FONT =
color=3D#000000=20
            face=3DArial size=3D2><STRONG></STRONG></FONT><FONT =
color=3D#000000=20
            face=3DArial size=3D1><BR>di Giulio Sensi<BR></FONT><FONT =
color=3D#000000=20
            face=3DArial size=3D2><BR>LUCCA. Affollata la riunione alla =
alla Pia=20
            Casa sul tema =ABLuccaAlegre=BB, promosso dai giovani =
dell'Ulivo per=20
            confrontarsi con il candidato a sindaco Giulio Lazzarini e =
con il=20
            presidente della Provincia Andrea Tagliasacchi che si =
recheranno,=20
            fra pochi giorni, nella citt=E0 brasiliana sede del Forum =
Sociale=20
            Mondiale. In Brasile andr=E0 anche il presidente della =
Regione Claudio=20
            Martini, presente alla serata.<BR>I giovani dell'Ulivo hanno =


            introdotto la riunione spiegando cosa accadr=E0 a Porto =
Alegre.<BR>=ABSi=20
            terranno due forum: il Forum Sociale Mondiale delle =
organizzazioni=20
            della societ=E0 civile e il Forum Mondiale delle Autorit=E0 =
Locali di=20
            cui =E8 simbolo la polarit=E0 tra dimensione locale e =
dimensione=20
            globale, dei problemi e delle risorse=BB. I giovani hanno =
chiesto ai=20
            politici locali di tornare a un dibattito pubblico dopo =
l'esperienza=20
            di Porto Alegre presentando loro un documento di proposte =
=ABche=20
            raccoglie l'appello di un mondo ricco e differenziato =
affinch=E9 la=20
            politica colmi il distacco con la societ=E0 civile=BB. =
Giampiero=20
            Rasimelli, presidente del consiglio nazionale Arci, che ha =
spiegato=20
            cosa avverr=E0 a Porto Alegre e lo spirito con cui si =
incontreranno=20
            pi=F9 di 70mila rappresentanti di organizzazioni ed enti =
locali.<BR>=AB=C8=20
            un incontro fra soggetti che cercano un filo comune per =
risolvere i=20
            problemi della globalizzazione ma - ha precisato -. Questo =
movimento=20
            non =E8 contro la globalizzazione ma denuncia le =
contraddizioni=20
            gravissime che essa porta con se=BB.<BR>Don Bruno Frediani =
del Ceis ha=20
            sostenuto l'importanza delle scelte di tutti i giorni per =
limitare i=20
            consumi e =ABcontenere le spinte pi=F9 perverse di questa=20
            globalizzazione che non pu=F2 essere fermata, ma che deve =
accompagnare=20
            con se anche l'etica e i valori a tutti i =
livelli=BB.<BR>Luigi=20
            Piccioni, docente all'Universit=E0 della Calabria e =
collaboratore del=20
            Centro Nuovo Modello di Sviluppo, ha poi ricostruito la =
ragion=20
            d'essere e le principali tappe e richieste del movimento, =
dalle=20
            manifestazioni di Seattle a quelle di Genova rivolgendo un =
appello=20
            agli amministratori, presenti o futuri, che andranno a Porto =
Alegre=20
            con due proposte concrete.<BR>=AB=C8 giusto andare a Porto =
Alegre, ha=20
            affermato, ma non pu=F2 bastare se non si impara la lezione =
per=20
            applicare l'alternativa a livello locale. Per questo =E8 =
importante=20
            firmare l'appello contro la guerra e soprattutto impegnarsi =
a=20
            fermare le politiche di privatizzazione della gestione delle =
acque=20
            che portano solo profitto alle multinazionali e non bene =
della=20
            collettivit=E0=BB.<BR>E proprio rispondendo all'appello =
sull'acqua ha=20
            esordito il presidente della Regione Claudio Martini che ha=20
            affermato come =ABnon si possano assolutizzare le questioni =
di Porto=20
            Alegre=BB e come =ABsulle privatizzazioni sia diversa la =
questione nel=20
            nostro Paese rispetto ai paesi poveri=BB. =ABAndiamo a Porto =
Alegre per=20
            vedere ed imparare=BB ha proseguito Martini, che ha =
sottolineato=20
            l'importanza delle azioni gi=E0 svolte in Toscana come i =
meeting sui=20
            diritti umani, l'iniziativa sulla globalizzazione di San =
Rossore, le=20
            iniziative a favore della riduzione dei gas serra e la =
scommessa=20
            sulla riduzione dell'elettrosmog.<BR>Sotto accusa da parte =
dei=20
            relatori dell'Ulivo l'isolamento dell'amministrazione =
comunale,=20
            sottolineata ancora un volta da Martini e ripresa anche =
dagli=20
            interventi di Giulio Lazzarini e Andrea Tagliasacchi. =
=ABVoglio=20
            conoscere esperienze innovative - ha affermato il candidato =
sindaco=20
            del'Ulivo - per non isolarmi, se sar=F2 eletto. Per questo =
avvier=F2=20
            anche momenti di discussione e confronto con i movimenti che =
a Lucca=20
            si battono per un diverso sviluppo della citt=E0 che da anni =
studiano=20
            e lavorano su questi fenomeni=BB.<BR>=ABVogliamo valorizzare =
la=20
            partecipazione dei cittadini ignorata dalla giunta Fazzi che =
ha=20
            tagliato i tutti ponti anche con gli altri enti=BB. =
Lazzarini si =E8=20
            espresso contro la volont=E0 di privatizzazione integrale =
della=20
            gestione delle acque da parte delle amministrazioni di =
centro-destra=20
            =ABche vogliono affidare il servizio a monopoli privati con =
criteri=20
            esclusivamente di profitto=BB e ha illustrato la sua =
posizione sul=20
            problema, sottolineando la necessit=E0 di =ABuna gestione in =
parte=20
            privata, ma nell'interesse del benessere generale=BB.<BR>Ha =
chiuso=20
            Tagliassacchi che ha ribadito l'impegno della Provincia sui =
temi=20
            della globalizzazione e della cooperazione con i paesi =
poveri e ha=20
            illustrato i viaggi di solidariet=E0 che compir=E0 a breve =
in Brasile:=20
            dopo Porto Alegre dai missionari lucchesi, e in estate in =
Chiapas=20
            dove la Provincia =E8 gemellata con un municipio. =ABLucca =
=E8 una realt=E0=20
            importante - ha concluso Tagliasacchi - che =E8 stata =
espropriata del=20
            proprio sistema bancario dalla privatizzazione e che ha una =
realt=E0=20
            industriale viva che troppo spesso finisce in mano alle=20
            multinazionali=BB.<BR><BR></FONT>
            <HR>
            <BR><!-- FINE --></TD>
          <TD align=3Dmiddle vAlign=3Dtop><FONT face=3DArial =
size=3D2><IMG=20
            =
src=3D"file:///C:/WINDOWS/Desktop/Stampa/Domenica/IL%20TIRRENO%20-%20Lucc=
a_file/ll501_01.jpg"><BR>L'incontro=20
            alla Pia Casa (Vip)=20
</FONT></TD></TR></TBODY></TABLE></FONT></TD></TR></TBODY></TABLE></FONT>=
</DIV></BODY></HTML>


------=_NextPart_000_0035_01C1A1C8.86C568A0--