[Consumo critico - MSF] ultima parte verbale riunione del 29…

Delete this message

Reply to this message
Author: Unknown
Date:  
Subject: [Consumo critico - MSF] ultima parte verbale riunione del 29/10
Messaggio in formato MIME composto da piy parti.

------=_NextPart_000_001D_01C1653D.E5869F20
Content-Type: text/plain;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


ciao a tutti,
eccomi di nuovo connessa, ed eccovi l'ultima parte del verbale della =
riunione di luned=EC scorso.
Per 'introdurre' l'intervento di Paolo, Stefania riepiloga 'le =
precedenti puntate' del MSF: ricorda - che per organizzare Genova e, =
poi, il primo incontro del costituendo MSF (Bonola, 15/9) si =E8 creata =
una Segreteria Tecnica, formata da una decina di persone che =
appartengono a varie organizzazioni/associazioni (Attac, Lilliput, PRC, =
Cobas...) e che hanno 'fatto capo' al Punto Rosso
- che nella 2^ assemblea di Bonola (22/9) si =E8 deciso di arrivare alla =
formulazione di una 'carta d'intenti' da preparare per la fine =
d'ottobre, per portarla all'assemblea nazionale dei SF di Firenze, come =
contributo di quello milanese (in realt=E0, a tutt'oggi, ancora da =
definire/discutere). In quella occasione, sono nate =
discussioni/polemiche sul metodo e sul ruolo della 'Segreteria Tecnica'. =
Collateralmente, vi =E8 stata una discussione sull'organizzazione del =
MSF all'interno del Gruppo Rappresentanze, che =E8 stata portata alle =
ultime due assemblee di Bonola. E' stato deciso che la carta d'intenti =
slittasse pi=F9 avanti (indipendentemente dalla scadenza nazionale) per =
dare pi=F9 tempo ai singoli gruppi per la sua elaborazione/discussione. =
Nell'ultima assemblea plenaria, il Gruppo Rappresentanze ha inoltre =
proposto di creare un Gruppo di Collegamento: alla fine del 'dibattito' =
(con posizioni molto eterogenee, sia sul 'se' che sul 'come': anche i =
rappresentanti delle organizzazioni/associazioni che fanno parte del MSF =
o solo i Gruppi, anche i singoli o no...), si =E8 deciso che fosse =
formato da due rappresentanti per Gruppo di lavoro e, con pari =
dignit=E0', da chiunque volese parteciparvi. Il primo incontro =E8 stato =
fissato per gioved=EC 1/11, al Cantiere.

Silvia (io, visto che siamo pi=F9 d'una...) aggiunge qualche altro =
elemento, che reputa importante per capire lo 'scontento diffuso' e =
l'intenzione di 'abbandonare' espressa da Paolo:=20
- la discussione sugli emendamenti da apportare al documento sulla =
Perugia-Assisi e la votazione finale, nella seconda assemblea plenaria =
(con proposte presentate e poi ritirate, polemiche molto accese sui =
'minimi comuni denominatori' del MSF, 'minacce' di abbandonarlo, una =
votazione finale che si =E8 svolta quando molti se n'erano gi=E0 andati, =
e il cui risultato =E8 stata la 'vittoria' per un solo voto =
dell'emendamento di Marco Bersani, poi annullata per tornare al =
documento iniziale... insomma un poco simpatico bordello, che faceva =
abbastanza cadere le braccia, almeno a me - Silvia -...)=20
- (nella terza e per ora ultima plenaria) la decisione di approvare la =
costituzione del Gruppo di Collegamento presa 'd'imperio' dalla =
presidenza (che dovrebbe avere solo funzioni di coordinamento degli =
interventi, non di decisione) alla fine di una discussione in cui sono =
emerse numerose posizioni contrarie (che: auspicavano invece il =
preseguimento del dibattito collegiale; chiedevano di non 'farsi =
inutilmente/dannosamente fretta'; chiedevano, data la presenza di =
opinioni diverse, di regolarsi in base al 'metodo del consenso'...).

Davide riassume il suo intervento nella 2^ assemblea di Bonola, in cui =
ha cercato di spiegare queste contraddizioni ragionando sulla 'storia' =
del SF, identificando due fase distinte:
- una pre-Genova, in cui c'=E8 stato un 'patto a termine' finalizzato =
all'organizzazione del Genoa Social Forum
- una successiva (quella attuale), nella quale si stanno 'facendo i =
conti' con il tentativo di costituire il MSF, di costruire il movimento, =
e nella quale si pone il problema del metodo per gestire questo =
processo, che ha visto l'emergere di due ipotesi alternative (nella =
tensione a rincorrere le 'scadenze'), a suo parere entrambe 'negative':=20
a) quella di partire dalle posizioni esistenti, espresse dalle varie =
'organizzazioni', che porta a perdere persone, a demotivare, a =
marginalizzare i 'singoli', che del GSF sono stati la forza=20
b) quella di basarsi sull'assemblearismo ad oltranza, con il rischio =
che, per stanchezza e altri motivi, decidano sempre le stesse persone =
(che intervengono, portano posizioni spesso pre-strutturate..).
In alternativa, ha proposto/propone il 'metodo della responsabilit=E0 (o =
'del consenso), prendendo atto che i tempi del processo di costruzione =
del movimento sono diversi da/pi=F9 lenti di quelli della =
'politica'/delle scadenze, e mettendo al centro il lavoro dei Gruppi, =
che ha bisogno di tempi pi=F9 dilatati, di spazi pi=F9 articolati.=20
Ha quindi chiesto alla presidenza e all'assemblea di 'non decidere', ma =
di proseguire il discorso fino a trovare una soluzione accettata da =
tutti.

Franco riprende l'intervento che ha fatto al Gruppo di Collegamento, =
dicendo che a suo parere adesso ci sono due MSF:
- quello in cui le organizzazioni/associazioni/forze politiche =
discutono, mediano e decidono tra di loro, sulle singole iniziative
- quello che vuole/deve diventare un soggetto politico indipendente, il =
pi=F9 ampio e democratico possibile.
Esprime poi una posizione critica sul metodo del consenso, che gli =
appare contraddittorio perch=E8 consente di porre discriminanti che =
bloccano la discussione e suonano come 'minacce' (si rif=E0 ai 'veti' =
espressi da Lilliput) -> o =E8 cos=EC, o me ne vado/non ci sto...
Propone:
- di 'tenere al centro' i contenuti, e quindi la 'carta d'intenti', che =
va costruita al pi=F9 presto e che =E8 preliminare alla definizione =
dell'organizzazione=20
- di puntare sul lavoro dei Gruppi
- di non focalizzarsi sulle scadenze, perch=E8 rincorrerle vuol dire =
rischiare di 'esaurirsi'
- di costituire il MSF come insieme di singoli, in cui i rappresentanti =
delle varie organizzazioni partecipano 'a titolo individuale' (e solo in =
questo modo 'portano nel dibattito' le posizioni delle 'strutture' a cui =
aderiscono, e in cui evidentemente credono).

A questo punto si =E8 fatto molto tardi, giustamente ci 'cacciano' dal =
Chicobar e la discussione =E8 aggiornata alla prox volta (13/11), con =
l'atteso intervento di Paolo.=20

Spero di essere stata chiara ed esaustiva (attendo commenti). Buona =
giornata a tutti, Silvia

------=_NextPart_000_001D_01C1653D.E5869F20
Content-Type: text/html;
    charset="iso-8859-1"
Content-Transfer-Encoding: quoted-printable


<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.0 Transitional//EN">
<HTML><HEAD>
<META http-equiv=3DContent-Type content=3D"text/html; =
charset=3Diso-8859-1">
<META content=3D"MSHTML 5.50.4522.1800" name=3DGENERATOR>
<STYLE></STYLE>
</HEAD>
<BODY bgColor=3D#ffffff>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>ciao a tutti,</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>eccomi di nuovo connessa, ed eccovi =
l'ultima parte=20
del verbale della riunione di&nbsp;luned=EC scorso.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Per 'introdurre' l'intervento di Paolo, =
Stefania=20
riepiloga 'le precedenti puntate' del MSF: ricorda - che per organizzare =
Genova=20
e, poi, il primo incontro del costituendo MSF (Bonola, 15/9) si =E8 =
creata una=20
Segreteria Tecnica, formata da una decina di persone che appartengono a =
varie=20
organizzazioni/associazioni (Attac, Lilliput, PRC, Cobas...) e che hanno =
'fatto=20
capo' al Punto Rosso</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- che nella 2^ assemblea di Bonola =
(22/9) si =E8=20
deciso di arrivare alla formulazione di una 'carta d'intenti' da =
preparare=20
</FONT><FONT face=3DArial size=3D2>per la fine d'ottobre, per portarla =
all'assemblea=20
nazionale dei SF di Firenze,&nbsp;come contributo di quello =
&nbsp;milanese (in=20
realt=E0, a tutt'oggi, ancora da definire/discutere). In quella =
occasione, sono=20
nate discussioni/polemiche sul metodo e sul ruolo della 'Segreteria=20
Tecnica'.&nbsp;Collateralmente,&nbsp;vi&nbsp;=E8 stata&nbsp;una =
discussione=20
sull'organizzazione del MSF all'interno del Gruppo =
Rappresentanze,&nbsp;che =E8=20
stata&nbsp;portata alle ultime due assemblee di Bonola. E' stato deciso =
che la=20
carta d'intenti slittasse pi=F9 avanti (indipendentemente dalla scadenza =

nazionale) per dare pi=F9 tempo ai singoli gruppi per la sua=20
elaborazione/discussione. Nell'ultima assemblea plenaria, il Gruppo=20
Rappresentanze ha inoltre proposto&nbsp;di creare un Gruppo di =
Collegamento:=20
alla fine del 'dibattito' (con posizioni molto eterogenee, sia sul 'se' =
che sul=20
'come': anche i rappresentanti delle organizzazioni/associazioni che =
fanno parte=20
del MSF o solo i Gruppi, anche i singoli o no...), si =E8 deciso che =
fosse formato=20
da due rappresentanti per Gruppo di lavoro e, con pari dignit=E0', da =
chiunque=20
volese parteciparvi. Il primo incontro =E8 stato fissato per gioved=EC =
1/11, al=20
Cantiere.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Silvia&nbsp;(io, visto che siamo pi=F9 =
d'una...)=20
aggiunge qualche&nbsp;altro elemento, che reputa importante =
per&nbsp;capire lo=20
'scontento diffuso' e l'intenzione di 'abbandonare' espressa da Paolo:=20
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>-&nbsp;</FONT>&nbsp;<FONT face=3DArial =
size=3D2>la=20
discussione sugli emendamenti da apportare al documento sulla =
Perugia-Assisi e=20
la votazione finale, nella seconda assemblea plenaria (con proposte =
presentate e=20
poi ritirate, polemiche molto accese sui 'minimi comuni denominatori' =
del MSF,=20
'minacce' di abbandonarlo,&nbsp;una votazione finale che si =E8 svolta =
quando=20
molti se n'erano gi=E0 andati, e il cui risultato =E8 stata la =
'vittoria' per un=20
solo voto dell'emendamento&nbsp;di Marco Bersani, poi annullata per =
tornare al=20
documento iniziale... insomma un poco simpatico bordello, che faceva =
abbastanza=20
cadere le braccia, almeno a me - Silvia -...) </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- (nella terza e per ora ultima =
plenaria) la=20
decisione di approvare la costituzione del Gruppo di Collegamento=20
presa&nbsp;'d'imperio'&nbsp;dalla presidenza (che dovrebbe avere solo =
funzioni=20
di coordinamento degli interventi, non di decisione) alla fine di una=20
discussione&nbsp;in cui sono emerse&nbsp;numerose posizioni contrarie =
(che:=20
auspicavano invece il preseguimento del dibattito collegiale; chiedevano =
di non=20
'farsi inutilmente/dannosamente fretta';&nbsp;chiedevano, data la =
presenza di=20
opinioni diverse, di&nbsp;regolarsi in base al 'metodo del=20
consenso'...).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Davide&nbsp;riassume il suo intervento =
nella 2^=20
assemblea di Bonola, in cui ha cercato&nbsp;di spiegare queste =
contraddizioni=20
ragionando sulla 'storia' del SF, identificando due fase =
distinte:</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- una pre-Genova, in cui c'=E8 stato un =
'patto a=20
termine' finalizzato all'organizzazione del Genoa Social =
Forum</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- una successiva (quella =
attuale),&nbsp;nella quale=20
si stanno 'facendo i conti' con il tentativo di costituire il MSF, di =
costruire=20
il movimento, e nella quale</FONT><FONT face=3DArial =
size=3D2>&nbsp;si&nbsp;pone il=20
problema del metodo per gestire questo processo, che ha visto l'emergere =
di due=20
ipotesi alternative (nella tensione a rincorrere le 'scadenze'), a suo =
parere=20
entrambe 'negative': </FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>a) quella di partire dalle posizioni =
esistenti,=20
espresse dalle varie 'organizzazioni', che&nbsp;porta a perdere persone, =
a=20
demotivare, a marginalizzare i 'singoli', che del GSF sono stati la =
forza=20
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>b) quella di basarsi =
sull'assemblearismo ad=20
oltranza, con il rischio che,&nbsp;per stanchezza e&nbsp;altri motivi, =
decidano=20
sempre le stesse persone (che intervengono, portano posizioni spesso=20
pre-strutturate..).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>In alternativa, ha proposto/propone il =
'metodo=20
della responsabilit=E0 (o 'del consenso), prendendo atto che i tempi del =
processo=20
di costruzione del movimento sono diversi da/pi=F9 lenti di quelli della =

'politica'/delle scadenze, e mettendo&nbsp;al centro il lavoro dei =
Gruppi, che=20
ha bisogno di tempi pi=F9 dilatati, di spazi pi=F9 articolati. =
</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Ha quindi chiesto alla presidenza e =
all'assemblea=20
di 'non decidere', ma di proseguire il discorso fino a&nbsp; trovare una =

soluzione accettata da tutti.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Franco&nbsp;riprende l'intervento che =
ha fatto al=20
Gruppo di&nbsp;Collegamento,&nbsp;dicendo che a suo parere adesso ci =
sono due=20
MSF:</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- quello&nbsp;in cui=20
le&nbsp;organizzazioni/associazioni/forze politiche discutono, =
mediano&nbsp;e=20
decidono tra di loro, sulle singole iniziative</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- quello che vuole/deve diventare un =
soggetto=20
politico indipendente, il pi=F9 ampio e =
democratico&nbsp;possibile.</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Esprime poi una posizione critica sul =
metodo del=20
consenso, che gli appare contraddittorio perch=E8 consente di porre =
discriminanti=20
che bloccano la discussione e suonano come 'minacce' (si rif=E0 ai =
'veti' espressi=20
da Lilliput)&nbsp;-> o =E8 cos=EC, o me ne vado/non ci =
sto...</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Propone:</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- &nbsp;di 'tenere al centro' i =
contenuti, e quindi=20
la 'carta d'intenti', che va costruita al pi=F9 presto e che =E8 =
preliminare alla=20
definizione dell'organizzazione&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- di puntare sul lavoro dei =
Gruppi</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- di non focalizzarsi sulle =
scadenze,&nbsp;perch=E8=20
rincorrerle vuol dire rischiare di 'esaurirsi'</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>- di costituire il MSF come insieme di =
singoli, in=20
cui i rappresentanti delle&nbsp;varie organizzazioni partecipano&nbsp;'a =
titolo=20
individuale' (e solo in questo modo 'portano nel dibattito' le posizioni =
delle=20
'strutture' a cui aderiscono, e in cui evidentemente =
credono).</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>A questo punto si =E8 fatto molto =
tardi, giustamente=20
ci 'cacciano' dal Chicobar e la discussione =E8 aggiornata alla prox =
volta=20
(13/11), con l'atteso intervento di Paolo.&nbsp;</FONT></DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2></FONT>&nbsp;</DIV>
<DIV><FONT face=3DArial size=3D2>Spero di essere stata chiara ed =
esaustiva (attendo=20
commenti). Buona giornata a tutti, Silvia</FONT></DIV></BODY></HTML>

------=_NextPart_000_001D_01C1653D.E5869F20--