[Intergas] prossime iniziative cooperativa sociale Praticare…

Delete this message

Reply to this message
Autore: Sandra Cangemi
Data:  
To: GIT di Banca Etica, marina mazza, ombretta.sparacino@chicomendes.it, Lista GAS milanesi del coordinamento dei
Oggetto: [Intergas] prossime iniziative cooperativa sociale Praticare il futuro
Carissime/i, vi mando, sperando che possano interessarvi e che possiate diffonderle, il calendario delle prossime iniziative della cooperativa sociale Praticare il futuro presso la Cascina Santa  Brera di San Giuliano.
Ciao e grazie
Sandra
 

PROSSIME INIZIATIVE DELLA COOPERATIVA SOCIALE PRATICARE
IL FUTURO PRESSO LA CASCINA SANTA BRERA DI SAN GIULIANO

 
Venerdì 2 novembre Campo di Ognissanti
Il 2 novembre accogliamo figli e figlie dei genitori che
non fanno il ponte: attività con gli asini e la cavalla e nell’orto, giochi
sulla sostenibilità, falegnameria, laboratori creativi, preparazione del pane,
escursioni… Pranzo e merenda biologici, rapporto educatrici/bambini 1 a 5-6.
Ingresso 8/9,30, uscita 17,30/19. Costo 35 euro a bambino/a (da 4 a 13 anni).
 
Sabato 10 novembre: laboratorio di riciclaggio
In occasione del mercatino dell’usato (a offerta libera) in
Cascina, giocheremo alla staffetta dei rifiuti, impareremo come e perché
produrre meno rifiuti, riutilizzare e riciclare e costruiremo giocattoli e
altri oggetti con materiale di riciclo. Ore 14,30/16,30. Costo: 12 euro a
bambino (da 4 a 13 anni).
 
Domenica 11 novembre: pronto soccorso riparazioni
In occasione del mercatino dell’usato (a offerta libera) in
Cascina, mamme e papà potranno portare oggetti e abiti da riparare e imparare
ad aggiustarli con la guida delle socie che gestiscono la bottega
dell’artigiana familiare. Ore 14,30/17. Costo: da 5 a 10 euro (secondo l’entità
dell’intervento).
 
Sabato 17 novembre mattina: primo laboratorio di
costruzione dei regali di Natale
Le nostre socie della bottega dell’artigiana familiare
insegnano a genitori e bambini a costruire i regali di Natale con materiali di
riciclo, ago e filo, forbici e colla. Ore 10/12,30. Costo: 12 euro a persona.
 
Sabato 17 novembre pomeriggio: laboratorio sull’energia
Scopriremo insieme come e perché consumare meno energia e
impareremo a trasformare una lattina in una lampada a led. Ore 14,30/16,30.
Costo: 12 euro a bambino (6/13 anni)
 
Domenica 18 novembre: a passeggio in fattoria
Conosceremo la cascina e i suoi abitanti: le piante dell’orto
e del frutteto, gli asini e la cavalla, i maiali, le mucche, le galline e le
api. E scopriremo cos’è la permacultura. Ore 14,30/16. Costo: 6 euro a bambino
(da 3 a 13 anni).
 
Venerdì 23 novembre: L’acqua: un diritto e una
responsabilità
Nell’ambito della settimana Unesco per l’educazione alla
sostenibilità, un incontro con lorenzo Baio, responsabile acqua di Legambiene
Lombardia, sulla campagna “Imbrocchiamola” a favore del consumo di acqua di
rubinetto. Proietteremo il documentario “Amico Lambro”, realizzato dai ragazzi
del doposcuola della Cascina. Ore 17,30/19,30. Ingresso libero.
 
Sabato 24 novembre mattina: secondo laboratorio di
costruzione dei regali di Natale
Le nostre socie della bottega dell’artigiana familiare
insegnano a genitori e bambini a costruire i regali di Natale con legno, sega e
martello. Ore 10/12,30. Costo: 12 euro a persona.
 
Sabato 24 novembre pomeriggio: a passeggio in fattoria
Nell’ambito della settimana Unesco per l’educazione alla
sostenibilità, giro della Cascina, attività con gli asini e nell’orto, giochi
sulla sostenibilità. Ore 14,30/16, ingresso libero.
 
Sabato 1 e sabato 8 dicembre:  laboratorio asini-cavalli e laboratorio scientifico
Proseguiremo le attività di conoscenza, cura e giochi con
gli equini (ore 14,30/16). Costo: 10 euro a bambina/o (da 3 a 13 anni).
Escursione per raccogliere elementi naturali (piante,
piccoli animali; quelli vivi li metteremo nel terrario), osservazione con la
lente d’ingrandimento e al microscopio (ore 16/17,30) Costo: 10 euro a
bambino/a.
 
Domenica 2 e domenica 9 dicembre: a passeggio in fattoria
e laboratorio scientifico
Conosceremo la cascina e i suoi abitanti: le piante
dell’orto e del frutteto, gli asini e la cavalla, i maiali, le mucche, le
galline e le api. E scopriremo cos’è la permacultura. Ore 14,30/16. Costo: 6
euro a bambino (da 3 a 13 anni).
Escursione per raccogliere elementi naturali (piante,
piccoli animali; quelli vivi li metteremo nel terrario), osservazione con la
lente d’ingrandimento e al microscopio (ore 16/17,30) Costo: 10 euro a
bambino/a.
 
Sabato 15 dicembre: la cucina di Natale
Seconda lezione di cucina sostenibile per genitori e bambini
(da 3 a 13 anni). Parleremo dell’importanza educativa del cucinare insieme e
dei principi dell’alimentazione sana e a basso impatto ambientale.
Raccoglieremo le verdure, cucineremo e pranzeremo insieme. Ore 10/14,30. Costo:
12 euro a persona (più le spese per le materie prime).
 
Sabato 15 dicembre pomeriggio: Terzo laboratorio di
Natale: i biscotti
Per genitori e bambini da 3 a 13 anni: faremo insieme
l’impasto e daremo forma ai biscotti. Ore 14,30/16,30. Costo: 12 euro a
persona.
 
Tutte le iniziative richiedono la prenotazione e si
terranno solo al raggiungimento di un numero minimo di iscritti. Per
informazioni e prenotazioni: Sandra Cangemi, 3357745510,
sandra.cangemi@???