[Canale_633] Appuntamenti e Comunicato

Delete this message

Reply to this message
Author: Canale_633: le trasmissioni di Rebeldia sotto sfratto - Pisa
Date:  
To: rebeldia_news
Subject: [Canale_633] Appuntamenti e Comunicato
Appuntamenti:
- Martedi 09.11.2010 - 22.00 h | The Rocky Horror Picture Show
- Mercoledi 10.11.2010 - 21.00 h | Uniti Contro la Crisi
- Giovedi 11.11.2010 - 17.00 h | Verso Cancun 2010. Cambiamo l’economia
per non cambiare il clima
- Giovedi 11.11.2010 - 18.00 h | Il proibizionismo nuoce gravemente
- Giovedi 11.11.2010 - 22.00 h | Film: Buffalo 66
- Sabato 13.11.2010 - 11.00 h | Progetto RebeldÍa: un'opportunità per
il quartiere
- Lunedi 15.11.2010 - 15.30 h | Giornata con i Sem Terra

Comunicati:
- Rebeldia tra le parole e i fatti

----------------

Martedi 09.11.2010 | 22.00 h
@Rebeldia, via Battisti 51/633 Pisa

Cinemaltrove presenta:
The Rocky Horror Picture Show di Jim Sharman

in lingua originale con sottotitoli in italiano

Due fidanzati, Janet e Brad, a causa di un guasto alla macchina,
finiscono in un sinistro castello abitato dal dottor Furter, folle
transessuale, che sta per dar vita all'uomo perfetto: Rocky, biondo e
abbronzato. Dopo folli avventure erotiche, i due fidanzatini si
ritrovano soli nella notte.
Film cult per eccellenza; delirante, aggressivo, quasi impossibile da
raccontare. Infarcito di citazioni cinematografiche, non è un horror né
un musical né una parodia, ma tutte queste cose insieme.

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/6158.html

----------------

Mercoledi 10.11.2010 | 21.00 h
@Rebeldia, via Battisti 51/633 Pisa

Appello per la costrituzione di un coordinamento cittadino

È in corso ormai da diversi anni un'inesorabile attacco ai "beni
comuni",evidente nello svuotamento di molti dei diritti fondamentali
sanciti dallaCostituzione. Il lavoro è sempre più scarso, precario e
ricattabile. L'acqua non è più gestita dal pubblico ed è sottomessa a
logiche di profitto. La salute è sempre meno accessibile in tempi rapidi
e in forme di qualità. I territori vengono consumati dal cemento,
complice la speculazione edilizia e la costruzione di grandi aree
industriali, commerciali o militari.

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/6230.html

----------------

Giovedi 11.11.2010 | 17.00 h - 20.00 h
@aula 1 Polo Carmignani Piazza dei Cavalieri - Pisa

“Verso Cancun 2010. Cambiamo l’economia per non cambiare il clima”

Incontro pubblico su economia locale, economia solidale e strategie di
contrasto al cambiamento climatico.

Saluti Istituzionali
Valter Picchi, assessore all'Ambiente della Provincia di Pisa

Intervengono
Alberto Zoratti, Fair
Maurizio Gubbiotti, coordinatore nazionale Legambiente
Elena Gerebizza, membro della campagna per la riforma della Banca
Mondiale

Modera un rappresentante dell'Associazione Cooperazione Nord Sud "Il
Chicco di Senape"

Al termine dell'incontro sarà offerto un buffet Equo e Solidale.

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/6228.html

----------------

Giovedi 11.11.2010 | 18.00 h
@Rebeldia, via Battisti 51/633 Pisa

l'Osservatorio Antiproibizionista a Rebeldia organizza la serata
IL PROIBIZIONISMO NUOCE GRAVEMENTE

ore 18:00 dibattito sui danni del proibizionismo in Italia con Franco
Corleone (Forum Droghe)
a seguire apericena vegetariana
alle 22:00 proiezione del film GRASS di Ron Mann

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/6229.html

----------------

Giovedi 11.11.2010 | 22.00 h
@Rebeldia, via Battisti 51/633 Pisa

Cinemaltrove presenta:
Buffalo 66 di Vincent Gallo

A Buffalo nevica il giorno in cui Billy esce di prigione dopo cinque
anni. Il ragazzo ha un carattere molto particolare, non sopporta di
essere toccato da un altro essere umano e può passare in un batter
d'occhio dalle buone maniere alla violenza incontrollata. Goon è l'unica
persona che sa che Billy è stato in prigione a causa dei debiti che ha
accumulato con un losco allibratore. Neanche i suoi genitori sanno che è
stato in galera, Billy gli ha raccontato che stava svolgendo un lavoro
importante per conto del governo.

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/6156.html

----------------

Sabato 13.11.2010 | 11.00 h - 16.00 h
@via Vittorio Veneto, Pisa

Progetto RebeldÍa: un'opportunità per il quartiere

Le 31 associazioni del Progetto Rebeldia vogliono confrontarsi con gli
abitanti del quartiere rispetto a un eventuale trasferimento dei servizi
e delle attività associative da via Battisti ai locali dell’Ex Asnu; per
questo motivo vi scriviamo.
È nostro intento affrontare con franchezza alcuni delle preoccupazioni
emerse in questi giorni, e proporvi i vantaggi che il quartiere
riceverebbe da una nostra presenza.
Invitiamo tutti voi a condividere con noi questo percorso di
cittadinanza attiva e democrazia.

in collaborazione con Legambiente Pisa

Puliremo il vialetto che dall’ARPAT porta all’EX ASNU
Ore 12 braciata di quartiere!!

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/6226.html

----------------

Lunedi 15.11.2010 | 15.30 h
@Rebeldia, via Battisti 51/633 Pisa

Ore 15.30-18:00
Presso Facoltà di Ingegneria
Aula B-2.2 Via Diotisalvi 2
co-organizza Scienze per la Pace

Questione Ambientale e Sovranità Alimentare: il caso Brasile

ne parliamo con
Gianluca Brunori- Scienze per la Pace Pisa
Marco della Pina – Scienze per la Pace Pisa
Priscila Facina Monnerat - Movimento Sem Terra
Rappresentante di Fratelli dell'Uomo

Ore 21
Presso Rebeldia
Via Cesare Battisti 51

Brasile: Elezioni Politiche e Movimenti Sociali

Relatori:
Priscila Facina Monnerat - Movimento Sem Terra
Marco della Pina – Scienze per la Pace Pisa

altre info: http://www.inventati.org/rebeldia/eventlist/6224.html

_____________________

Dalle Parole ai Fatti
(comunicato Città dei Diritti)

Abbiamo letto con attenzione il progetto di Rebeldia per l'ex ASNU in
via Filiberto, e tutto il progetto pare andare proprio nella direzione
da noi sperata: spazi di aggregazione e di lavoro culturale e sociale,
in città e non deportati "nel deserto", alternativi alla movida dello
sballo, che ovviamente non sparirà per questa offerta di aggregazione di
qualità ma certamente si ridurrà come pesantezza e inquinamento sociale,
civile, ambientale (al resto ci pensi chi deve, Comune e Polizia
Municipale, addetti a far vivere un minimo di convivenza civile...).

leggi tutto qui:
http://www.inventati.org/rebeldia/spazi-sociali/comunicato-citta-dei-diritti.html