Re: [Intergas] Legambiente su nucleare. Bene sul nucleare, m…

Delete this message

Reply to this message
Author: Paolo De Toni
Date:  
To: Lista del coordinamento dei GAS milanesi
New-Topics: [Intergas] grande festa d'estate di alNaturale domenica 8 giugno
Subject: Re: [Intergas] Legambiente su nucleare. Bene sul nucleare, malissimo sugli inceneritori
ciao a tutti,

è bello vedere tanta fermezza da parte di Legambiente sul nucleare, peccato
che la posizione sugli inceneritori sia molto meno coerente con la difesa
dell'ambiente e della salute.

Vi copio una mail che ho scritto qualche giorno fa all'Uff. Nazionale di
Legambiente, Anna ti pregherei di girarla anche a Fausto Trucillo).

(prima di passare alla lettera segnalo un link di approfondimento della
questione inceneritori
http://www.grillipedia.org/index.php/Foglio_Informativo_Inceneritori e
un'intervista a uno dei responsabili del Centro riciclo di Vedelago (TV) che
ricicla il 95% dei rifiuti prodotti sul territorio
http://it.youtube.com/watch?v=VJ7ZWkSPqOM)


Giudico assolutamente inaccettabile la posizione di Legambiente sugli
inceneritori. Tutti i dati scientifici ed economici concordano nel giudizio
negativo sulla scelta di incenerire i rifiuti. E' anti-economico (se il
governo non offre incentivi le gare d'appalto vanno deserte), è un mostruoso
spreco di risorse, l'inquinamento prodotto è enorme, alimentano il
riscaldamento globale (altro che marcia del 7 giugno!). Dove c'è un
inceneritore la differenziata è inchiodata al 30%.

Legambiente è stata un segmento importante dell'ambientalismo non solo
politico ma anche scientifico. Sicuramente conosce i dati. La scelta di
allinearsi al paradigma sviluppista del PD è puramente politica e tradisce
la mission fondativa.
(Sarà inutile questa volta replicare con le differenziazioni tra la
posizione del livello nazionale e quella dei livelli locali, ricorda troppo
"il poliziotto buono e quello cattivo".)

Ieri sera ho ascoltato il commento di Realacci sul decreto napoletano del
governo.
Mentre ascoltavo ho deciso che in tutte le situazioni / iniziative di lotte
ambientali e di consumo critico a cui parteciperò in futuro, e alle quali
sarà presente Legambiente, sempre solleverò pubblicamente il problema in
oggetto, proponendo dove possibile di escludere Legambiente dalla
partecipazione.
E' ovvio che personalmente non parteciperò più ad alcuna iniziativa di
Legambiente.

Paolo De Toni







2008/6/2, Anna Maria <annafuma@???>:
>
> Carissimi dell'Intergas,
>
> Fausto Trucillo di Fa' La Cosa Giusta ci manda questa mail in relazione
> alla giornata della Marcia sul Clima.
>
> Nell'ultimo incontro del 19 maggio non sono state prese decisioni in merito
> alla partecipazione dell'Intergas: che cosa facciamo?
>
> Intendiamo eventualmente partecipare in Piazza San Babila al gruppo n.4 "I
> territori e la qualità?"
>
> In caso di risposta rapida e affermativa, ci attiveremo subito per
> organizzare la nostra presenza.
>
> Anna Maria e Mauro
>
>
> ------------------------------
>
>
>
> ho ricevuto questa comunicato stampa da legambiente e ho pensato che magari
> poteva essere utile ad intergas per fare luce sul lontananza di Legambiente
> dall'adesione al nucleare.
> A presto
> Fausto
>
>
>
>
> Roma, 22 Maggio
> 2008
> Comunicato Stampa
>
>
>
> *Scajola: piano d'azione su nucleare*
>
> * *
>
> *Legambiente: "L'energia prodotta dall'atomo più costosa delle altre
> fonti*
>
> *e non ha fatto passi avanti in termini di sicurezza"*
>
> * *
>
> *L'esecutivo chiarisca dove vuole prendere i soldi e dove vuole fare le
> centrali:*
>
> *a Montalto? a Caorso? a Bagnoli? A Gela?*
>
> * *
>
> *"Opposizione durissima all'opzione nucleare"*
>
>
>
> "C'era una volta l'energia atomica poco costosa, competitiva, sicura…
> Ecco che riparte la favoletta del nucleare che risolve tutti i problemi
> energetici dell'Italia…". Legambiente commenta con ironia e durezza le
> dichiarazioni del ministro Scajola. Stamane il titolare del dicastero dello
> sviluppo economico, intervenendo all'assemblea di Confindustria, ha
> annunciato che entro la legislatura partiranno i lavori di un gruppo di
> centrali nucleari di nuova generazione.
>
> "Prima di sbandierare atomi a destra e a manca – sottolinea il presidente
> nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza – l'esecutivo dovrebbe
> chiarire alcuni*piccoli* particolari. Pima di tutto: dove pensa di
> recuperare i soldi per realizzare gli impianti?". A mo' di esempio
> Legambiente ricorda che il primo (e finora unico) reattore nucleare
> commissionato nell'Europa occidentale dopo Cernobyl – quello finlandese
> sull'isola di Olkiluoto – ha già sforato il budget di spesa previsto del
> 35%, passando dagli iniziali 3 milioni di dollari agli oltre 4,1 attuali. "I
> sostenitori del nucleare dichiarano che il costo di costruzione più elevato
> delle centrali è bilanciato dai minori costi che si sostengono in seguito
> per il combustibile e il processo produttivo – aggiunge Cogliati Dezza – In
> realtà la Energy InformationAdministration degli Stati Uniti, non una setta
> di fanatici ecologisti dunque, afferma che l'elettricità proveniente da una
> nuova centrale nucleare è più costosa del 15% rispetto a quella prodotta col
> gas naturale e nel computo economico non sono considerati né i costi di
> smaltimento delle scorie né lo smantellamento dell'impianto alla fine del
> ciclo vita".
>
> Altri aspetti non secondari da chiarire, secondo l'associazione
> ambientalista, sono quelli che riguardano la "generazione" dei reattori.
> Dire nuova generazione, afferma Legambiente, lascia intendere che si sta
> parlando della "quarta generazione", che è però ancora in una fase
> embrionale: se tutto va bene impianti di questo tipo saranno disponibili tra
> 20-25 anni. Se davvero Scajola vuole una prima pietra entro i prossimi
> cinque anni allora sta parlando della terza generazione, quella che non ha
> fatto passi avanti in termini di sicurezza e che oggi l'Europa sta
> generalmente smantellando".
>
> Legambiente chiede al Governo di indicare anche dove vorrebbe aprire
> queste nuove centrali. Che farà? Utilizzerà i siti del passato (Latina,
> Montalto, Caorso…) oppure ne individuerà di nuovi. "Comunque sia noi siamo
> pronti, su questa vicenda, a una opposizione durissima – conclude Cogliati
> Dezza – li aspetteremo al varco: sarà davvero dura far diventare realtà la
> vecchia favoletta dell'atomo".
>
>
>
> L'Ufficio Stampa 06 86268399 - 53
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> --
>
>
>
> _______________________________________________
> Intergas mailing list
> Intergas@???
> https://www.autistici.org/mailman/listinfo/intergas
>
>