Re: (L) un'ottima notizia

Delete this message

Reply to this message
Author: pinna
Date:  
To: :: Get up kids! ::, autoprod - muzak - no-copyright - etc.
Subject: Re: (L) un'ottima notizia
invece secondo me a livello politico e simbolico tutto questo
non e' tanto rilevante quanto quello che succede ogni
giorno da anni,

e cioe' che
nonostante lo sforzo delle principali multinazionali
dell'industria discografica e cinematografica,
nonostante il supporto mediatico mondiale al loro sforzo,
nonostante l'emanazione continua di leggi a loro supporto
e a discapito dei diritti dei cittadini e della liberta' di
espressione e comunicazione,

il file sharing non diminuisce, continua, aumenta, si evolve

milioni di persone ogni giorno ignorano
le leggi,
lo stigma di "ladro" affibbiato a chi scarica/condivide,
i fastidi del p2p (file sbagliati o imperfetti, etc...),

pare che sia facile far diventare una sentenza una notizia

ma e' difficile far diventare una notizia il fatto che una
piccola parte dello "stato di cose presenti" in questi
ultimi anni sia cambiato nel modo che noi abbiamo
sempre auspicato, supportato e fomentato


(*) scusate qualcuno mi ricorda da dove viene esattamente
l'espressione "stato di cose presenti" ?
e' un marchio di fabbrica? cioe' se la uso vengo preso
per un iscritto a un partito o per un militante di un
gruppo politico preciso? (che palle)


In data 23/1/2007, ":: Get up kids! ::" <getupkids@???> ha scritto:

>giustissima la precisazione del monaco, cosi\' come le note precedenti...
>pero\' (cfr. mail passate) la notizia non andrebbe poi tanto
>sottovalutata... non so bene dal punto di vista giurisprudenziale, ma se ci
>fermiamo un attimo, a livello simbolico e politico la sentenza e\' molto
>forte, poiche\' un alto organo dello stato (e quindi non un hacker o il
>nostro collettivo sfigato - sebbene noi siamo ovviamente meglio) ha messo in
>discussione proprio il punto chiave del decreto urbani. dire che il
>\"vantaggio economico\" in questo caso non sussiste, che sussiste solo
>quando si ha un diretto scopo di lucro, e non quando si ha un \"profitto\"
>generico (come evitare l\'acquisto dei cd), e\' un passaggio significativo,
>notevolmente in controtendenza con la propaganda di SIAE, apparati
>multinazionali e di governo...
>e\' vero che questo mondo ci riserva sempre pessimismo e fastidio, e che non
>bisogna cedere ai facili entusiasmi, pero\' ecco in questo caso ci sono dei
>punti significativi per sfruttare la cosa a proprio favore (e infatti sul
>tema faremo un volantinaggio all\'universita\')...
>un saluto a tutt*!
>--
>collettivo politico-musicale get up kids!
>www.getupkids.org
>
>
>
>--------- Original Message --------
>Da: \"autoprod - muzak - no-copyright - etc.\" <left@???>
>To: \"autoprod - muzak - no-copyright - etc.\" <left@???>
>Oggetto: Re: (L) un\'ottima notizia
>Data: 23/01/07 10:31
>
>
>
>L\'impressione che ho è che la sentenza gravita intorno a diversi punti:
>
>- La cassazione ha stabilito che i due ragazzi non possono essere
>accusati di duplicazione. Questo perchè la duplicazione la fa
>materialmente chi scarica dal server.
>- La discussione poi si è incentrata sulla differenza tra \"fine di
>lucro\" e \"scopo di profitto\". Mi è sembrato di caver capito che fino al
>decreto Urbani lo \"scopo di profitto\" non era sanzionato e sanzionabile,
>tantevvero che la cassazione afferma che i giudici hanno erroneamente
>ricondotto il comportamento dei ragazzi al \"fine di lucro\". Così non è,
>perchè aver aperto un server ftp non ha portato vantaggi economici
>tangibili, dato che la condivisione dei file era totalmente gratuita.
>
>In conclusione, la Cassazione, avendo stabilito che in questo caso non
>sussistono \"duplicazione\" e \"fine di lucro\", ha preso atto che, al
>tempo, non esisteva una legislazione adatta.
>*
>Questa sentenza non è un precedente, semplicemente perchè la
>legislazione è cambiata -vedi decreto Urbani-.
>*In Italia le leggi non possono essere retro-attive, quindi gli imputati
>devono essere giudicati in base alle leggi vigenti all\'epoca; anche il
>fatto deve costituire reato in basi alle leggi del momento, per questo
>la cassazione punta sulla differenza tra \"fine di lucro\" e \"scopo di*
>*profitto\".
>
>Sper di non essere stato pedante :), ma in questi giorni si è fatta una
>grande confusione -sopra e sotto il cielo....-
>
>Questo è il link della sentenza:
>http://www.diritto-in-rete.com/sentenza.asp?id=331
>
>Saluti,
>Il Monaco Obbediente
>
>
>
>_______________________________________________
>Left mailing list
>Left@???
>https://www5.autistici.org/mailman/listinfo/left
> --
> Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
>
> Sponsor:
> Mai come oggi la comunicazione integrata è fondamentale per la tua
>attività..raggiungi i tuoi clienti in tutto il mondo affidandoti alla nostra
>professionalità ed esperienza. icecube communication
> Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=5875&d=20070123
>