[Intergas] I: [Cerca la rotta-Milano] I: Se la crisi depenna…

Poista viesti

Vastaa
Lähettäjä: Sandra Cangemi
Päiväys:  
Vastaanottaja: Lista GAS milanesi del coordinamento dei, comitatoauditmilano@autistici.org, Milano Aperta, Gruppo marzo
Aihe: [Intergas] I: [Cerca la rotta-Milano] I: Se la crisi depenna il clima dall'agenda politica



----- Messaggio inoltrato -----
Da: amalia.navoni <amalia.navoni@???>
A: Cerca La Rotta Mailing List <cercalarotta-mi@???>
Inviato: Venerdì 16 Novembre 2012 23:51
Oggetto: [Cerca la rotta-Milano] I: Se la crisi depenna il clima dall'agenda politica


 
Il problema dei  cambiamenti climatici è scomparso dall’agenda politica a tutti i livelli, ma i motivi ci sono. Buona lettura.
Amalia navoni – comitato Beni Comuni zona 8 -Milano
 
 
Da:Mario Agostinelli [mailto:agostinelli.mario@gmail.com]
Inviato: venerdì 16 novembre 2012 12:26
A: amalia.navoni@???
Oggetto: Se la crisi depenna il clima dall'agenda politica
 
Care/i, è impressionante il silenzio calato sull'ambiente devastato e sul cambio climatico incontrastato. Le solite micidiali alluvioni autunnali in Italia, Sandy, il rilancio di gas carbone e petrolio passano inosservate: il "cimento" sembra la data dell'election day o il premio elettorale. E se gli studenti vanno in piazza, botte da orbi perchè non si occupinodi un futuro rubato... Vi lascio qui sotto alcune considerazioni. Un caro saluto. mario
 
La crisi che depenna il clima
Anche se se ne parla poco sui media, è bene tenere i riflettori accesi sul global warming.
Nel mese di settembre 2012 si è registrato un nuovo inquietante record. La superficie dei ghiacci artici si è ridotta a soli 3,5 milioni di chilometri quadrati, la metà rispetto a 40 anni fa. Parallelamente la concentrazione di anidride carbonica in atmosfera continua a crescere e ha raggiunto i valori più alti degli ultimi 800.000 anni. Nel 2012 si toccheranno i 394 ppm, 44 in più rispetto alla soglia dei 350 da non superare per evitare conseguenze catastrofiche al Pianeta. Analisi della Nasa confermano come le aree definite "extremely hot", inesistenti nel trentennio precedente, siano progressivamente cresciute raggiungendo nel 2011 il 12% della superficie non oceanica del nostro emisfero. Ma per i grandi del mondo, già riuniti a Rio a Giugno, la crisi finanziaria assorbe qualsiasi prospettiva di cambiamento a medio-lungo termine e, anzi, si affronta immergendosi ancora di più nel gorgo che l’ha creata.
 
Significativamente, la questione climatica è rimasta al di fuori della campagna per le elezioni presidenziali negli USA, mentre l’UE, al contrario, punta ad innalzare al 30% l’obiettivo di riduzione delle emissioni climalteranti al 2020 (ma ne avete sentito parlare tra uno spread e l’altro?). Anche la Cina, contando in modo sempre più incisivo sulle clean technologies (per esempio ha appena quadruplicato gli obiettivi sul fotovoltaico) potrebbe nei prossimi 2-3 anni ribaltare gli equilibri diplomatici consentendo di raggiungere un accordo per il post-Kyoto.
Quindi, i perduranti umori antiKyoto USA e il ritorno al petrolio e al gas della strategia energetica nazionale (SEN) proposta da Passera-Monti, non sembrerebbero proprio godere del plauso globale. In compenso, sulle sponde dell’Atlantico e su quelle del Mediterraneo le ascoltate lobbies energetiche propugnano una ostinata e irresponsabile azione di rimozione del tema del climate change.
Alla domanda di un giornalista sul perché nei dibattiti con Romney non si fosse parlato di cambiamenti climatici, Obama ha risposto che “il moderatore non aveva sollevato il problema”! Quando poi l’uragano Sandy ha sovvertito l’agenda della campagna elettorale delle presidenziali, l’attenzione degli americani è stata focalizzata assai più sulla capacità di intervenire a riparare i guasti, che sulla lungimiranza politica di mitigarli prevenendoli.
L’attrazione finanziaria per il petrolio offshore e il gas da scisti bituminosi (shale gas) si concretizza in America in enormi nuovi investimenti delle grandi compagnie, mentre da noi i “tecnici” a Montecitorio guardano con favore ad un’Italia futura solcata da tubi, perforata da pozzi, costellata di rigassificatori. Eppure, i costi del rilancio del sistema energetico attuale con l’affinamento di possenti e pirotecniche tecnologie – perforazione dell’Artico, frazionamento delle rocce, giganteschi sistemi fissi e mobili di liquefazione e rigassificazione - sono spaventosi e non possono che aggravare la stessa crisi finanziaria in corso.  
 
In un recente articolo "The social cost of carbon in U.S. regulatory impact analyses: an introduction and critique", Laurie T. Johnson e Chris Hope, due studiosi americani, affermano che ogni tonnellata di CO2, valutata a 21 dollari dall’agenzia intergovernativa USA, nei fatti pesa sui contribuenti dai 55 fino a 266 dollari, se si tiene conto dei costi sociali, rappresentati non solo dagli effetti del cambiamento climatico su ambiente ed economia, ma anche dai costi delle cure per le malattie polmonari o i giorni di lavoro o di scuola persi per questioni sanitarie dovute all'inquinamento legato ai combustibili fossili.
Il contributo antropico allo scatenarsi dell’uragano che la settimana scorsa ha colpito Haiti, Cuba, la Virginia e New York, viene esorcizzato, tacendo il fatto che in questo autunno Sandy ha incontrato temperature della superficie del mare al largo della costa orientale americana di quasi 3º C più alte del solito. Il che ha comportato una influenza diretta sulla intensità della tempesta, dato che l’atmosfera sovrastante l’oceano era più carica di energia e conteneva più umidità. Tacere perché? Ma per riprendere i lavori per il gasdotto per portare shale gas dal Canada al Texas. Per approvare che Putin investa con Gazprom 19 miliardi di euro per allacciare la Siberia a Vladivostok e servire i mercati asiatici. E per consentire che il progetto South Stream, sponsorizzato anche dai nostri governi (da Berlusconi a Monti), eluda gli obblighi in materia di antitrust e ambientale fissati dalla Commissione europea, mantenendo ad oggi segreto il
percorso di attraversamento del territorio bulgaro dal Mar Nero verso le coste adriatiche.
Ma non si tratta solo delle grandi opere a dimensione geostrategica. Perfino a livello localesono in corso colpi di mano:Le aree dell'hinterland ad Est di Milano sono a rischio trivellazioni petrolifere. La Mac Oil spa, una società -con sede legale a Roma- fondata nel 2007 e controllata dall’americana Petrocorp Inc. con esperienze di estrazione di shale gas - sta ricercando idrocarburi in una vasta area, comprendente ben 37 comuni in 5 diverse province (Bergamo, Cremona, Lodi, Monza Brianza e Milano). La richiesta di prospezione è stata prima accolta, nel febbraio 2009, dalla Commissione per gli idrocarburi e le risorse minerarie (Cirm) del ministero dello Sviluppo economico. Poi un ricorso al Tar del Lazio l’ha bloccata per due anni, fino a che la Regione Lombardia nel marzo del 2012 decide di escludere dalla Valutazione d’impatto ambientale il progetto denominato “Melzo”, firmando nel settembre di quest’anno l’intesa. Nell’area sono
compresi “Parco Alto Martesana”, il Parco del Rio Vallone, una parte del Parco del Molgora e i Parchi regionali Adda Sud e Nord, aree di importante valenza paesaggistica e naturalistica, con presenza di risorse idriche strategiche, direttamente a contatto con le concessioni di coltivazione. D’altra parte le perforazioni in Lombardia e attorno a Milano non sono una novità. Per il campo di Malossa -il più profondo d’Europa, ubicato tra Cassano d’Adda e Treviglio - spunta addirittura un progetto pilota per lo stoccaggio sotterraneo di Co2, proposto dal gruppo Techint. Eppure, lo scorso 3 Novembre  si è riunito vicino a Cremona il “Coordinamento nazionale no triv” e il “Coordinamento comitati ambientalisti Lombardia” per denunciare nove stoccaggi attivi ed in progettoinun convegno dal titolo significativo: “La pianura padana sotto la “canna del gas”. Ma di giornali e Tv nemmeno l’ombra.
In questi giorni Leonardo Boff, filosofo, teologo e scrittore ha inviato una “lettera agli intellettuali del mondo” invitandoli ad un sapere “fatto di esperienza, che dia valore a quello che dice il popolo, che non sono parole, ma drammi e gridi. Un sapere costruito in maniera rigorosa e universale, in modo che tutti possano capire”. E non possiamo che ascoltarlo quando aggiunge che “Ci sono due gruppi di minacce. Una viene dalla macchina di morte che la cultura militarista ha creato disponendo di armi nucleari, e ricorrendo ad una tecnologia, che come visto a Chernobyl e Fukushima, non è mai in sicurezza. Il secondo gruppo di minacce deriva da quello che il nostro sviluppo industriale ha fatto negli ultimi 300, 400 anni, con la sistematica aggressione alla  Terra, ai suoi beni, le sue risorse. Siamo arrivati al punto di avere destabilizzato totalmente il sistema Terra, e l'evidenza di questo è il riscaldamento globale. Queste due minacce
incomberanno sull'umanità nei prossimi decenni, e nessuno lo vuol credere, perché va contro il sistema di accumulazione, contro il capitalismo, contro le grandi aziende. Ma gli intellettuali che hanno un senso etico devono parlare di questo”.
 

Mario Agostinelli
e-mail: agostinelli.mario@???
tel/fax: +390331866746
blog: www.marioagostinelli.it
 
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "cercalarotta-mi" di Google Gruppi.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a cercalarotta-mi@???.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a cercalarotta-mi+unsubscribe@???.
Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/cercalarotta-mi?hl=it.