Autor: Aldo Zanchetta Data: Para: FORUM LUCCA, forumvalleserchio Assunto: [Forumlucca] Fw: Quale nuova sinistra ? Terza puntata
4. Perché la Costituzione.
La Costituzione della Repubblica italiana, formalmente (ma soltanto formalmente) tuttora in vigore, è nata come alto compromesso tra le tre grandi forze ideali, culturali e politiche che avevano alimentato la lotta antifascista, vale a dire quella laico-risorgimentale (rappresentata dai partiti liberale, repubblicano e d'azione), quella marxista (rappresentata dai partiti socialista e comunista), e quella cattolica (rappresentata dalla democrazia cristiana). Il terreno del compromesso è stato, trattandosi di una Costituzione, quello istituzionale, nel senso che aspirazioni laiche, cattoliche e marxiste dovevano trovare una espressione curvata sul piano giuridico ed una reciproca limitazione nelle norme regolatrici delle nuove istituzioni statuali che dovevano venire edificate.
Il compromesso allora perseguito nell'Assemblea costituente risultò alla fine, quando un lungo e schietto applauso quasi generale sottolineò l'approvazione della carta costituzionale il 22 dicembre 1947, riuscito sul piano dei principi ed avanzato sul piano sociale e culturale.
La riuscita del compromesso istituzionale sul piano dei principi risulta evidente da una semplice lettura degli articoli della carta, i cui principi da un lato lasciano trasparire una specifica genesi ideale (ad esempio, liberale per l'articolo 13, cattolica per l'articolo 29, marxista per l'articolo 43), ma dall'altro sono incorporati in prescrizioni normative non ascrivibili univocamente ad un determinato indirizzo ideologico e politico, ed accettabili da diverse angolazioni sulla base di pure ragioni di giustizia.
La natura storicamente avanzata del compromesso costituzionale appare chiara dalla contestualizzazione della Costituzione della Repubblica italiana nel suo tempo storico. Essa entra in vigore il 1° gennaio 1948, sette mesi dopo la fine dei governi di unità nazionale con l'estromissione totale dei comunisti e dei socialisti, tre mesi e mezzo prima della disfatta elettorale del Fronte popolare, e nell'ambito di un periodo di controffensiva padronale nelle fabbriche che inchioda la classe operaia ad un duro sfruttamento e allarga grandemente la disoccupazione al suo interno. In questo contesto storico una carta costituzionale che esige, oltre all'eguaglianza formale di fronte alla legge, anche elementi di eguaglianza sostanziale, che vieta l'iniziativa economica privata quando sia in contrasto con l'utilità sociale, che prevede numerosi casi di possibile statalizzazione delle attività economiche, esprimeva statuizioni più avanzate dei rapporti di forza allora esistenti, tanto è vero che rimase fin dall'inizio in larga misura inattuata. Per fare un altro esempio, si pensi a come il partito dei cattolici, conquistata nel 1948 la maggioranza assoluta in Parlamento, si sia trovato di fronte al limite di articoli costituzionali che prevedono la scuola pubblica in ogni ordine e grado, il divieto di finanziamenti statali delle scuole private, la tutela dei figli nati fuori dal matrimonio.
Se il compromesso costituzionale era nel 1948 più avanzato della situazione sociale, politica e culturale coeva, oggi è a un livello semplicemente incommensurabile, in termini di civiltà, di giustizia, di tutela della persona, rispetto a quello in cui si colloca il concreto esercizio dei poteri dello Stato e dell'economia, al punto che, nel contesto dell'attuale organizzazione sociale ed economica e delle miserabili caste partitiche che la servono, l'attuazione della carta costituzionale configurerebbe una vera e propria rivoluzione economica, sociale e politica. L'incapacità di capire questo punto decisivo è indice di profondi limiti da parte delle realtà politiche e culturali (oggi disperse e minoritarie) che vogliono opporsi alla dinamica distruttiva del mondo contemporaneo. Come si potrebbe altrimenti rinunciare a presidiare una trincea così avanzata come quella della carta costituzionale? Certo, occorrerebbe farlo senza minimamente confondersi con quei difensori della Costituzione che, insistendo solo sui principi di funzionamento ed equilibrio dei poteri dello Stato conformi alle norme della seconda parte del documento, tralasciano il rispetto dei principi della prima parte. In questo modo la pretesa difesa della Costituzione si riduce ad una intransigenza antiberlusconiana piuttosto grottesca, quando si coniuga, ad esempio, con il supporto, o comunque la non opposizione, alla partecipazione alla guerra infinita statunitense e alla spesa militare per sistemi d'arma di chiara valenza offensiva, in spregio all'articolo 11 della carta. Certo, occorre non coltivare illusioni giuridiciste: oggi non servono, alla difesa della Costituzione, le cosiddette istituzioni di garanzia, come la Corte costituzionale, la commissione affari costituzionali del parlamento, la Presidenza della Repubblica. La partita non si gioca sul terreno giuridico, dato che chi dovrebbe garantire su quel terreno è interno a quelle stesse oligarchie partitocratiche che hanno manomesso la Costituzione.
Quel che servirebbe sarebbe incoraggiare e promuovere lotte in difesa dei diritti del lavoro (contro il precariato, la sottoretribuzione, gli orari eccessivi, i sistemi di appalto), in difesa della vivibilità del territorio (contro le cementificazioni speculative, le opere dissestanti, le emissioni avvelenatrici, la valanga dei rifiuti), per la demercificazione dell'economia (con più beni conviviali e locali, meno consumo di merci e di energia, e quindi meno produzione di rifiuti), per la definanziarizzazione dell'economia (contro lo strapotere di banche e società speculative), per un più rapido esito dei processi penali e civili (senza barriere di accessibilità e di costo per i soggetti socialmente deboli), contro mafie e corruzioni, inscrivendo tutti questi obiettivi nell'attuazione della nostra Costituzione.
I vantaggi di una simile impostazione sarebbero molteplici e rilevanti: 1) proporre obiettivi di giustizia sociale e di salvaguardia ambientale sotto forma di principi costituzionali da attuare sottrarrebbe tali obiettivi alle definizioni e agli schieramenti correlati allo spettro politico esistente ed a cascami di ideologie oggi vuote di contenuti, rendendoli maggiormente capaci di saldarsi alle ragioni effettive di malcontento, a esperienze vive di lotta, al rifiuto della Casta che serpeggia nel paese. 2) La carta costituzionale è, sia pure soltanto formalmente, legge dello Stato, anzi legge fondamentale dello Stato, cui tutta la legislazione ordinaria sarebbe tenuta a conformarsi. Ovviamente ciò non è in alcun modo determinante, ma altrettanto ovviamente chi lotta per obiettivi prescritti da una legge almeno formalmente in vigore è meno svantaggiato di chi lotta per obiettivi preclusi dalla legge. 3) I principi costituzionali sono talmente avanzati rispetto allo stato attuale dei rapporti di forza fra le classi ed al livello culturale delle masse in via di impoverimento, e così contrari alla logica di funzionamento della società contemporanea, che la loro prassi attuativa sarebbe insieme legalitaria e rivoluzionaria. Basti pensare a come, basandosi sulla Costituzione, sia possibile rivendicare il diritto di ogni cittadino al lavoro retribuito, da parte dello Stato se i privati e il loro "mercato" mantengono la disoccupazione (articolo 4), oppure la tutela da parte dello Stato della salute non di ogni cittadino, ma di ogni individuo umano, (articolo 32), oppure il diritto di ogni lavoratore ad una retribuzione che gli assicuri un'esistenza libera e dignitosa (articolo 36), o la piena parità di trattamento del lavoratore e della lavoratrice (articolo 37), o la soppressione dell'iniziativa economica privata là dove essa leda o la sicurezza o la dignità del lavoratore (articolo 41). E si potrebbero fare altri esempi.
Quale dovrebbe essere il modo concreto di utilizzare le potenzialità insite nella nostra Costituzione? Non si tratta, a nostro avviso, di creare una associazione per la difesa della Costituzione o dello Stato di diritto. Questo per due motivi. Il primo è che si difende qualcosa che più o meno è presente e sotto attacco, mentre la Casta ha ormai completato l'opera di svuotamento della Costituzione, per quanto essa resti formalmente vigente. E' ben noto che la Costituzione è rimasta largamente disapplicata fin dall'inizio, specie per quanto riguarda i suoi aspetti più avanzati sul piano sociale. Negli ultimi decenni questo processo di esautoramento sostanziale è arrivato a compimento: basti pensare a come l'Italia venga ormai normalmente coinvolta in teatri di guerra, in spregio all'articolo 11, o a come vengano stravolti perfino gli aspetti di equilibrio istituzionale, per esempio esautorando il potere del Presidente della Repubblica di scegliere la persona alla quale affidare l'incarico per la formazione del governo[1]. Oppure basti pensare a come, nei decenni del dopoguerra, l'obiettivo della piena occupazione (che, senza essere esplicitamente inserito nel testo costituzionale, è chiaramente sottinteso negli articoli che riguardano il tema del lavoro) sia stato effettivamente uno degli obiettivi dell'azione di governo, e come invece oggi la disoccupazione, al di là di esercizi retorici, sia nella sostanza accettata come un dato di fatto.
Il secondo motivo è che una "associazione per la difesa di" ha senso quando si parla di questioni in qualche modo settoriali, mentre i principi che hanno ispirato la Costituzione hanno oggi un valore generale.
Quello che ci sembra necessario oggi non è dunque una "associazione per la Costituzione", ma un movimento politico che si ispiri ai principi della Costituzione e ne sappia trarre un programma politico. Gli articoli della prima parte della Costituzione non sono un tale programma, ma i principi che li ispirano possono fornire i valori e stabilire i vincoli di un programma politico.
[1] E' il risultato del fatto che nelle recenti elezioni gli schieramenti indicavano sulla scheda il nome del candidato premier. Senza dilungarci in questioni giuridico-istituzionali, facciamo solo notare che si tratta si una innovazione che rafforza l'esecutivo a scapito degli altri poteri istituzionali, introducendo squilibri che prevedibilmente verranno risolti con ulteriori rafforzamenti dell'esecutivo.