Cari amici,
il penultimo incontro del corso è previsto per il prossimo guiovedì 1 marzo;
il relatore sarà il dott. Gianpaolo Montinaro, naturalista esperto
dell'ambiente fluviale.
AVVISO domenica 4 marzo per motivi tecnici non ci sarà la visita all'Oasi
di Porto che è spostata a Domenica 18 marzo
Cari saluti
Maria Gabriella Villani
Responsabile Centro di Educazione Ambientale
Riserva Naturale Statale Litorale Romano
Via del Martin Pescatore 66
00124 Castel Fusano - Roma
Tel. 06.50.91.78.17 cea@???
www.riservalitoraleromano.it
- LA FAUNA DELLECOSISTEMA FLUVIALE - GIOVEDI 1 MARZO
Giovedì 1 marzo VII incontro del corso Gli ambienti della Riserva naturale
Litorale Romano sul tema: La fauna dellecosistema fluviale. Relatore il
Dott. Gianpaolo Montinaro
Le informazioni sui macroinvertebrati che vivono nel fiume, provengono in
modo indiretto dallo studio dellalimentazione di alcune delle 32 specie di
pesci recentemente censite sul fiume. Unendo queste conoscenze con i
risultati ottenuti rovistando nel bottino dei pescatori professionisti, non
mancano molluschi, tra i quali la gigantesca anodonta e crostacei quali
anfipodi, gamberetti e granchi di fiume ed a questi aggiungiamo anellidi ed
una miriade di larve di artropodi. I vertebrati acquatici sono
rappresentati da anfibi come la rana verde ed il rospo comune e rettili come
la biscia dal collare. Gli uccelli rappresentano il gruppo di animali che
sorprende di più e per la maggiore facilità di osservazione e per la
ricchezza di specie. Passeriformi, anatidi, ardeidi, rapaci, svassi,
cormorani, rallidi, caradriformi, gruccioni, martin pescatori riempiono gli
occhi di colori e di voli acrobatici e immersioni in apnea e colpiscono l
udito con improvvisi canti, versi e colpi dali. Per quanto riguarda i
mammiferi non ci si limita ai topi ed ai ratti; non trova la lontra, ma le
rive sono frequentate da volpi, istrici, ricci e tassi. A questa lista di
animali bisogna infine aggiungere qualcosa: il gambero di fiume americano,
la testuggine palustre dalle guance rosse e la nutria che rappresentano un
cospicuo contingente di animali originari di altri paesi, in molti casi
ormai ben adattati. La loro presenza può essere sopportata dal nuovo
ecosistema acquatico. Talvolta però a queste specie dette aliene o
alloctone associamo cambiamenti come la scomparsa di altri animali (per
eventi di competizione) o lalterazione della struttura delle rive (erosione
e danneggiamento della vegetazione ripariale).
La partecipazione al corso è gratuita grazie al contributo del Comune di
Roma.
E possibile partecipare anche al singolo incontro.
Gli incontri si svolgono in collaborazione con la Biblioteca Comunale di
Ostia E. Morante, via Cozza, 7 , 00122 Roma, alle ore 17.20.
Lincontro finale del corso è previsto per giovedì
8 MAR Problematiche di conservazione e di gestione. Relatore Dott. Bruno
Cignini
Il corso è autorizzato dal Ministero dellIstruzione, dellUniversità e
della Ricerca e quindi riconosciuto quale attività di aggiornamento docenti
( prot. 6471del 11/07/2006).
CEA tel. 06 5091.7817 lunedì, mercoledì, sabato 9.30 - 12.30,
mercoledì, venerdì
14.30 - 17.30
Il CEA, Centro di Educazione Ambientale, è una struttura del Comune di Roma,
nato per far conoscere, rispettare ed amare la Riserva Litorale Romano. E
stato affidato dal Comune di Roma, ente gestore della Riserva, all
Associazione Cyberia - idee in rete - con Legambiente Lazio, LIPU Ostia
Litorale, Ass. naturalistica Plinio e WWF Lazio.
www.riservalitoraleromano.it