Cari amici,
giovedì 22 il Prof. Salerno ci parlerà della vegetazione delle rive del
Tevere.
Grazie e cari saluti
Maria Gabriella Villani
Responsabile Centro di Educazione Ambientale
Riserva Naturale Statale Litorale Romano
Via del Martin Pescatore 66 00124 Castel Fusano - Roma
Tel. 06.50.91.78.17
www.riservalitoraleromano.it
- LA VEGETAZIONE DELLE RIVE DEL TEVERE - GIOVEDI 22 FEBBRAIO
Giovedì 22 febbraio VI incontro del corso Gli ambienti della Riserva
naturale Litorale Romano sul tema: La vegetazione delle rive del Tevere.
Relatore il Prof. Giovanni Salerno
Le rive dei fiumi e le pianure che essi stessi hanno creato, in condizioni
di naturalità - in assenza cioè di attività antropiche - sarebbero occupate
da una rigogliosissima vegetazione che invece è quasi ovunque scomparsa
perché sostituita da città, capannoni e, soprattutto, coltivazioni
intensive; le pianure sono, difatti, anche estremamente fertili.
Esempi di vegetazione planiziale (così è detto linsieme delle comunità
vegetali legate alle pianure alluvionali) e ripariale, lungo il corso del
Tevere - così come nella maggior parte dei fiumi italiani - sono ormai
rarissimi e ridotti ad una esigua fascia strettamente legata agli argini più
o meno acclivi del fiume. Tale vegetazione, oltre ad aver subìto una
drastica riduzione spaziale, ha anche visto un notevole impoverimento di
biodiversità sia in termini di specie che di comunità.
Laddove presenti, le comunità arboree ripariali sono costituite
prevalentemente da pioppo bianco e pioppo nero, accompagnati talvolta da
nocciolo e sambuco. Avvicinandosi alle acque si rinviene unaltra fascia di
vegetazione arboreo-arbustiva composta in prevalenza da salici.
Nella fascia di contatto fra lacqua e la riva sono presenti comunità
erbacee composte prevalentemente da specie caratterizzate dallavere le
radici nel fondo più o meno melmoso del fiume e le restanti parti - fusti,
foglie, fiori e frutti - fuori dallacqua.
Fra queste specie segnaliamo la presenza della cannuccia di palude, specie
di estremo interesse anche per la notevole capacità di rimozione degli
inquinanti dallacqua: fitodepurazione.
La partecipazione al corso è gratuita grazie al contributo del Comune di
Roma. E possibile partecipare anche al singolo incontro.
Gli incontri si svolgono in collaborazione con la Biblioteca Comunale di
Ostia E. Morante, via Cozza, 7 , 00122 Roma, alle ore 17.20.
Calendario degli incontri successivi:
1 MAR La fauna dellecosistema fluviale. Rel. Dott. G. Montinaro
8 MAR Problematiche di conservazione e gestione. Rel. Dott. B. Cignini
Il corso è autorizzato dal Ministero dellIstruzione, dellUniversità e
della Ricerca e quindi riconosciuto quale attività di aggiornamento docenti
( prot. 6471del 11/07/2006).
CEA tel. 06 5091.7817 lunedì, mercoledì, sabato 9.30 - 12.30,
mercoledì, venerdì 14.30 17.30
Il CEA, Centro di Educazione Ambientale, è una struttura del Comune di Roma,
nato per far conoscere, rispettare ed amare la Riserva Litorale Romano. E
stato affidato dal Comune di Roma, ente gestore della Riserva,
allAssociazione Cyberia - idee in rete - con Legambiente Lazio, LIPU Ostia
Litorale, Ass. naturalistica Plinio e WWF Lazio.