0 REGIONE LAZIO Facoltà di Ingegneria
In collaborazione con Alyax coop. soc.
e Centro Teatro Ateneo e Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza"
hanno il piacere di invitarLa a:
PRIMAVERA NEL CHIOSTRO
due serate per progetti futuri
13 - 14 giugno 2006
Facoltà di Ingegneria - Chiostro di S.Pietro in Vincoli
via Eudossiana 18
13 giugno
SPAZIAROMA: fine o nuovo inizio di una ricognizione
i luoghi della cultura e dello spettacolo a Roma, dal centro alle periferie
dalle ore 20 Videoproiezioni no-stop nelle aule del chiostro:
Postazione 1: Rassegna di cortometraggi (Delbò. Cataldo, Cotugno, Terranova, Romanelli) a cura di Giuseppe Romanelli
Postazione 2: Spaziaroma in periferia 4 ricognizioni nelle periferie della città di Andrea Blarzino
Postazione 3: Spaziaroma filmati "mai" visti (dall'Ambra Jovinelli alle "incursioni" di Spaziaroma) a cura di Giacomo Catanzariti
Ore 21 incontro coordinato da Giorgio Muratore
Spaziaroma: resoconto di un progetto e prospettive future, Spazi del centro da recuperare: Palazzo Rivaldi, Palazzo Nardini, Palazzo di via dei Cerchi, Angelo Mai, la Casa del Popolo al Colosseo, il Teatro delle Arti, il Volturno, l'Apollo,
Spazi delle periferie: il progetto del Nuovo Cinema Aquila, La Sapienza e il decentramento: per un teatro della Sapienza
Con, tra gli altri, gli interventi di Salvatore Bonadonna, Marcello Cava, Mirella Di Giovine, Pino Ferraris, Fabio Meloni, Alessandro Messina, Mario Monge, Renato Nicolini, Roberto Palumbo, Enzo Scandurra, Scipione Semeraro
Al termine "Primi passi di tango" ricerca musico-letteraria sul tango argentino negli anni '30. Voce Chiara Friselli, Violino Giulia Liberatoscioli, Contrabbasso Nicola Bassan, Pianoforte Gabriele Rapino
Aiuti e idee di Carla Calcaterra e Luciano Tornabene
14 giugno
SAPIENZA IN SCENA: teatro e spettacolo, scienza e formazione
resoconti e presentazione di progetti futuri
Ore 21 Incontro coordinato da Piero Marietti
Teatro e scienza: dagli esperimenti presso Ingegneria all'Anno della Fisica 2005 (Guido Martinelli presenta il dvd di Giuseppe Laruccia), Teatro e scienza, video e fantascienza: nuovi progetti spettacolari, Per una scrittura "critica": teatro sull'università un progetto di Enzo Scandurra, Progetto Antigone alla Sapienza, dall'Estate Romana: Sapienza Piazza di Roma alla Notte Bianca e Majorana ai Lincei, nuove strategie e prospettive future Spettacolo e nuove tecnologie: per un ingegneria del teatro
Con, tra gli altri, gli interventi di Massimo Guarascio, Carlo Cosmelli, Marcello Cava, Patrizio Gonnella, Ferruccio Marotti, Guido Martinelli, Mario Morcellini, Alessandro Portelli, Enzo Scandurra.
Al termine breve concerto del Coro del Dipartimento di Fisica diretto dal Maestro Paolo Camiz
Tutte le sere sarà offerto un piccolo buffet ingresso libero- info su www.alyax.it
Per confermare la Sua gradita presenza può telefonare a Marika Lastella 333 6958696