Cari amici,
la prossima domenica un itinerario tra i più interessanti del nostro
programma: la Villa di Plinio e la Via Severiana. La dott.ssa Marina
Giustini ci guiderà con la sua competenza ed esperienza facendo rivivere
l'atmosfera di questi luoghi con un salto nel passato di 2000 anni.
Cari saluti
Maria Gabriella Villani
Responsabile Centro di Educazione Ambientale
Riserva Naturale Statale Litorale Romano
Via del Martin Pescatore 66
00124 Castel Fusano - Roma
Tel. 06.50.91.78.17 cea@???
www.riservalitoraleromano.it
DOMENICA 23 APRILE
VILLA DI PLINIO E VIA SEVERIANA PINETA DI CASTEL FUSANO
- RISERVA NATURALE STATALE "LITORALE ROMANO" -
Il CEA, Centro di Educazione ed Informazione Ambientale della Riserva
Naturale Statale "Litorale Romano" organizza per domenica 23 Aprile una
visita alla Villa di Plinio e Via Severiana a Castel Fusano
Prenotazione telefonica obbligatoria entro sabato 22 aprile ore 12.30.
La visita è gratuita ma a numero limitato di posti.
Descrizione: Dopo circa 2 km di passeggiata nella Pineta si arriverà alla
cosiddetta Villa di Plinio. La villa dista solo pochi metri dalla via
Severiana e in epoca romana era vicinissima al mare, mentre oggi si trova a
circa 600 metri. La visita al complesso inizia dal quadriportico
(peristilio), che si può localizzare facilmente in base allarco in
laterizio riedificato negli anni 30. La costruzione del complesso si
adattava alla morfologia ed ai dislivelli altimetrici della duna. In fondo
al portico sulla destra si può visitare la zona termale, posta ad una quota
più alta rispetto al peristilio ed è costruita completamente in laterizio,
da ciò si deduce che questa parte della villa è stata realizzata in un
secondo tempo in fase di ampliamento. Saliti i gradini si accede ad un
ambiente decorato da un mosaico a tessere bianche e nere con Nettuno
raffigurato al centro nellatto di guidare due ippocampi, circondato da una
variegata fauna marina, da un flautista e da una suonatrice di sistro,
sonaglio metallico di origine egiziana.
Nonostante le indicazioni di Plinio sullubicazione della villa nella
lettera allamico Gallo (II, 17), il problema dellidentificazione della sua
residenza nel Laurentino è risolto solo di recente: non si tratterebbe delle
villa allinterno di Castel Fusano, attribuita invece alloratore Ortensio
(114-50 a. C.) ma della seconda villa a sud del Vicus Augustanus la
cosiddetta Villa Magna a Grotte di Piastra a Castel Porziano. inio,
identificata di recente come la villa dellOratore Ortensio (114-50 a. C.).
La Villa cosiddetta di Plinio, oggetto di scavi clandestini e di
spoliazioni fin dal 700 ad opera dei feudatari del luogo, è interessata da
scavi sistematici a partire dagli anni 30.
Lultima campagna di scavo si è conclusa di recente.
Appuntamento: ore 10.00 Piazzale del Cinghiale nei pressi della Via C.
Colombo
Rientro: ore 13.00 circa.
CEA tel. 06 5091.7817 lunedì, mercoledì e
sabato 9.30 -12.30
mercoledì e venerdì: 14.30 - 17.30
Il CEA, Centro di Educazione Ambientale, è nato per far conoscere,
rispettare ed amare la Riserva Litorale Romano; è una struttura del
Comune di Roma affidata dal Comune di Roma, ente gestore della Riserva, all
Associazione Cyberia - idee in rete - in collaborazione con Legambiente
Lazio, LIPU Ostia Litorale, Ass. naturalistica Plinio e WWF Lazio.
www.riservalitoraleromano.it